fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia, gli ‘Ars Nova Napoli’ incantano il pubblico al ‘Comunale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Standing ovation per gli ARS NOVA NAPOLI, venerdì sera al Teatro Comunale di Benevento, protagonisti del secondo appuntamento della nuova Stagione Artistica di Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con Università del Sannio e Conservatorio di Benevento.

Con lo spettacolo “E senza acqua la terra more”, loro ultima fatica discografica, gli Ars Nova Napoli, hanno proposto una rivisitazione di brani tradizionali del sud Italia, rileggendo in chiave personalissima, sonorità e melodie mediterranee. Un concerto unico e trascinante, capace di divertire ed emozionare il pubblico, che balla, senza freni, trasportato dall’entusiasmo, sia in platea, sia sui palchi, gremiti del teatro beneventano.

Nonostante una pioggia infinita che sferza Benevento, il pubblico di affezionati e i fan più sfegatati, si presentano puntuali, assiepando convulsamente l’ingresso del teatro, pur di assistere al concerto.

Il gruppo napoletano, formato da Carlo Guarino (chitarra e voce), Marcello Squillante (fisarmonica e voce), Michelangelo Nusco (violino), Vincenzo Racioppi (charango e mandolino), Bruno Belardi (contrabasso), Antonino Anastasia (percussioni), oltre che per la passione e il talento, evidenti, è amato e apprezzato anche per il particolare carisma e la personalità esuberante dei suoi componenti, che interagiscono sempre, con grande giocosità e ironia, tra loro e con il pubblico.

Tra il pubblico c’è chi si alza e comincia a ballare. Due ragazze “tarantolate” raggiungono il palco dove propongono una irrefrenabile pizzica seguite da alcune irreprensibili hostess che si lasciano andare e improvvisano una danza liberatoria.

Il folto pubblico, in piedi, applaude, chiedendo l’immancabile bis. Molti i giovani in fila a fine concerto, per acquistare il loro cd.

La Direttrice Artistica Marcella Parziale introduce la serata insieme a Maria Buonaguro, Presidente Amici dell’Accademia. Segue, interessante, come sempre, il preludio scientifico affidato al relatore Giovanni Filatrella, professore associato di fisica sperimentale presso Unisannio, che ha affascinato il pubblico con un intervento dal titolo La macchina del tempo.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Successo per “La Stagione di Battiato”: omaggio in musica e parole all’artista siciliano

redazione 5 giorni fa

Successo per il concerto di due giovani artisti sanniti nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù”

redazione 7 giorni fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 7 giorni fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Confindustria, Rubano (FI): “Intervento di De Luca fuori luogo e irrispettoso per tutti”

redazione 8 ore fa

UNPLI Benevento a CampaniAlleva Expo: “Le radici del Sannio” tra cultura, tradizioni e identità territoriale

redazione 9 ore fa

Infiorata, via Appia Traiana, tiella e zeppola padulese: il comune sannita in bella mostra a CampaniAlleva

redazione 9 ore fa

Telese Terme si prepara a “Lampi nella Notte”, mostra internazionale su 45ª Divisione Americana e liberazione Valle Telesina

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Una nuova casa per l’industria sannita: Confidustria e Ance Benevento inaugurano la sede che unisce identità, formazione e sviluppo

redazione 10 ore fa

Benevento, percorsi di autonomia per persone con disabilità: consegnati i kit lavorativi ai beneficiari

redazione 10 ore fa

Amorosi, sorpreso con ‘spadini’ e arnesi per forzare serrature: denuncia e foglio di via per 62enne

Alberto Tranfa 11 ore fa

Il ministro Valditara a Benevento: “In prima fila contro bullismo e violenza. Sud recupera su dispersione scolastica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content