fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Medaglia d’onore al telesino Antonio Mainolfi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi si è tenuta a Roma una cerimonia commemorativa al Monumento dedicato ai caduti e ai reduci di Cefalonia e Corfù. La manifestazione è stata promossa dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia e dall’internamento, dalla guerra di liberazione e loro familiari, d’intesa con Roma Capitale, con il XII Municipio romano e con l’EUR SPA.

Nell’accogliente prato che ospita, lungo la sponda sud del laghetto dell’EUR, in viale Oceania, il suggestivo monumento, progettato dal maestro Mario Vinci ed eretto nel 1988, in occasione del 45° anniversario del martirio degli italiani a Cefalonia e Corfù, hanno preso la parola il dott. Michele Montagano (presidente nazionale ANRP), il dott. Pierluigi Borghini (presidente Eur spa), il dott. Pasquale Calzetta (presidente XII Municipio) e l’on. Francesco Maria Giro (sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Sono giunti i saluti e gli onori del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

La cerimonia, inserita ufficialmente nel programma dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata importante motivo di orgoglio per la comunità telesina. In tale occasione, infatti, – si legge in una nota dell’ente – il sig. Antonio Mainolfi, onesto ed operoso concittadino, è stato insignito della Medaglia d’Onore ai deportati ed internati nei lager nazisti reduci di Cefalonia e Corfù. L’onorificenza, di alto valore civile e militare, è stata consegnata dall’on. Francesco Maria Giro e dalla dott.ssa Daniela Caruso, Prefetto Aggiunto della città di Roma.

Accanto al sig. Antonio Mainolfi, sono stati decorati il sig. Pasquale Compagnone ed i familiari dei reduci deceduti sigg. Giuseppe Griguoli e Antonio Zupo.

Hanno raggiunto la capitale, in rappresentanza della città sannita, il sindaco Pasquale Carofano, l’assessore Giovanni Liverini ed il comandante della Polizia Municipale Pasquale Di Mezza, il quale si è premurato di scortare il gonfalone della città di Telese Terme. Hanno partecipato altresì alla scorta del gonfalone i Vigili Maria Grazia Cappella, Castrese Moio e Biagio Di Santo.

‘Antonio Mainolfi, con la sua audacia, la sua passione ed il suo coraggio ha partecipato alla costruzione della nostra repubblica e della nostra democrazia. L’ansia di libertà, che ha alimentato la mente ed il cuore dei protagonisti della resistenza italiana, sia d’esempio ai giovani d’oggi e d’auspicio per un futuro migliore. Viva la Repubblica Italiana, viva la Resistenza, viva Antonio Mainolfi ‘. Con queste parole l’amministrazione comunale vuole rendersi responsabile della promozione di una cultura della memoria, improntata ai valori della solidarietà, della pace tra i popoli e dell’uguaglianza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 55 minuti fa

Il Comune di Telese ospita la figlia di un soldato della 45ª Divisione USA per rinsaldare memoria e gratitudine

redazione 1 giorno fa

Telese Terme: oltre 20 milioni di euro di finanziamenti per la viabilità

redazione 3 giorni fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 6 giorni fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 28 minuti fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 35 minuti fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

redazione 38 minuti fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 4 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content