fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Golf Club Benevento, proposta in Commissione: alla scoperta del progetto tra turismo, occupazione e ambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Esordio ufficiale a palazzo Mosti per il campo da golf, iniziativa annunciata dal sindaco Clemente Mastella lo scorso settembre con un post su Facebook: “A Benevento sorgerà il più grande campo da golf del Mezzogiorno d’Italia: un risultato di cui vado particolarmente fiero” – scriveva il primo cittadino.

L’area d’intervento, per la precisione, è localizzata nella zona Est del Comune di Benevento e confina a Nord con la “Strada Provinciale n. 27 “Benevento – Apice”; ad Est con “Contrada Coluonni” e con la relativa strada vicinale “Coluonni”; a Sud con “Contrada Cretarossa” e con la relativa strada vicinale “Cretarossa”, facilmente accessibile dalle strade menzionate e soprattutto dalla vicina uscita della S.S.372 “Tangenziale” Benevento – Centro”.

Il progetto, che poggia su soli investimenti privati – circa 22,2 milioni di euro (la stessa società proponente ha già ottenuto da parte del Credito Sportivo una prima fase di finanziamento di 5milioni)  – ed è denominato “Tierra Samnium Golf Club” è da oggi all’attenzione della commissione Urbanistica del Comune.

L’inizio di un iter che si concluderà con il voto del Consiglio, chiamato a decidere sull’interesse pubblico del progetto. E sono due i documenti posti all’attenzione della politica: la delibera e l’allegato schema di accordo di programma.

“Per la città di Benevento, per la Regione Campania e per tutto il territorio nazionale,- si legge allora dalla bozza di delibera – la realizzazione di una struttura di tale entità, considerato che attualmente ne esiste soltanto una di pari dimensioni ed importanza in Campania il “Resort Marina di Castello Golf e SPA” a Castel Volturno (CE), è una grande opportunità per la città, in termini di espansione socio-ricreativa e sportiva”.

Un passaggio, questo, legato anche all’organizzazione in Italia della più grande manifestazione internazionale golfistica, la Rider Cup 2023. “L’area potrà, infatti, avere l’omologazione del campo ed ospitare eventi internazionali secondo le regole tecniche e dimensionali”.

Non solo golf, comunque. L’iniziativa prevede la pure realizzazione di strutture quali campi mini Rugby e Rugby, Padel, tennis, basket, calcio, scuola piscina all’aperto, tiro con arco, palestra all’aperto e street basket.

A giustificare poi la sussistenza dell’interesse pubblica, i “benefici legati all’attività turistica connessi, inevitabilmente, all’attività enogastronomica per la città e per il territorio di Benevento; con la realizzazione di strutture alberghiere e di ristoro in grado di far conoscere le eccellenze culinarie e vinicole già presenti sul territorio; ciò incrementerà il consumo e la conoscenza delle specialità locali, valorizzandole e facendone accrescere il mercato, non solo nell’ambito dei confini locali e nazionali, ma in tutto il mondo”.

Inoltre, all’interno del “Tierra Samnium golf Club” si darà vita a coltivazioni di vario genere che permetteranno l’utilizzo di prodotti biologici e agro-alimentari a “Km 0” nelle strutture ricettive. Quanto alle ricadute occupazionali, nella fase di realizzazione della struttura vedrà impegnate circa 73 risorse. Nella fase a regime, invece, si vedrà un notevole incremento occupazionale generato proprio dall’indotto economico del complesso.

Già oggi, la società Antum Immobiliare spa (società proponente del progetto) ha in disponibilità la totalità delle particelle che formano il lotto, dell’estensione di circa 90 Ha. L’intervento, però, non risulta totalmente conforme alla pianificazione urbanistica vigente. Servirà, dunque, una variante urbanistica. Le modifiche – si legge ancora dalla delibera – non comportano variazioni peggiorative, speculative o dannose per l’attuale strumento urbanistico, ma rispondono soltanto alla necessità di adeguare le tavole del P.U.C. rispetto alle esigenze emerse in fase progettuale e di introdurre modifiche che permettano una più corretta strutturazione dell’intervento, di minimo impatto per l’ambiente, e contestualmente introdurre la migliore soluzione che agevoli la ripresa socio-economica della città di Benevento.

Quanto all’Accordo di programma (che nella sua bozza iniziale comprende 15 articoli), come detto sopra, tutte le spese saranno a carico della società proponente, l’unico obbligo a carico del Comune sarà valutare le richieste dei titoli edilizi presentati per la realizzazione degli interventi a farsi nel rispetto del TU 380/2001 e nel rigoroso rispetto dei termini procedimentali di legge. Inoltre, Il promotore si impegna, tenendo conto dei programmi di utilizzo per manifestazioni sportive programmate degli impianti e delle strutture annesse, a concordare con la pubblica amministrazione calendari di utilizzo per manifestazioni di interesse collettivo promosse dallo stesso Ente comunale per numero 5 giorni annuali.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content