fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Nuova campagna Onu per i non vedenti, un matematico Unisannio nel direttivo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 4 Gennaio 2023, giornata da anni dedicata alle persone con disabilità visiva, prende il via la nuova campagna “Science in Braille” promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e dal Royal Academy of Science International Trust di Londra (RASIT). Si tratta di un giorno storico, in quanto è la prima volta che un organismo sovranazionale promuove un’iniziativa in sostegno delle persone con patologie della vista affidandosi proprio a persone ipovedenti o non vedenti che la dirigano. 

La campagna è infatti coordinata da un direttivo di scienziati ipovedenti o non vedenti e si propone di cambiare il paradigma che ancora vorrebbe inchiodare le persone con patologie della vista ad un ruolo passivo e non produttivo all’interno della società, specialmente in ambito scientifico. Il direttivo sarà un punto di riferimento per istituzioni, enti ed associazioni di tutto il mondo ed interagirà a livello ministeriale con i governi delle nazioni dell’ONU al fine di migliorare le politiche dei singoli Stati in materia di inclusione e pari opportunità.

All’interno del direttivo, unico italiano, è presente anche il matematico Michele Mele dell’Università degli Studi del Sannio in qualità di Education Officer, ovvero responsabile di tutte le attività legate all’implementazione di politiche inclusive relative alla scuola ed ai processi educativi. Tra i fondatori della campagna anche due delle figure raccontate da Mele nel suo saggio divulgativo “L’Universo tra le Dita” (Edizioni Efesto): la Prof.ssa Mona Minkara della Northeastern University, direttrice dell’iniziativa, ed Henry ‘Hoby’ Wedler, chimico, imprenditore e responsabile per l’innovazione tecnologica.

I membri del direttivo incontreranno il Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU Csaba Kőrösidurante i meeting relativi all’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, previsti tra l’8 ed il 10 Febbraio 2023.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Un progetto innovativo per non vedenti: al via ‘Non perdiamoci di vista’

redazione 1 mese fa

Il liceo scientifico ‘Rummo’ di Benevento trionfa a Euromath 2025

redazione 2 anni fa

Projenia, giunte 35 candidature al progetto ‘L’essenziale è invisibile agli occhi’

redazione 2 anni fa

‘Essere speciale’, avviso pubblico per le aziende ospitanti per tirocini a favore di persone con disabilità visiva

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content