fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

I green jobs sono il futuro? I dati dicono di sì: nel Sannio ‘competenze verdi’ per il 76% dei lavori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il futuro è la green economy e la transizione energetica cambierà il mondo del lavoro. Sono frasi che negli ultimi mesi abbiamo sentito innumerevoli volte senza, però, riuscire a dare un senso concreto a quello che si preannuncia essere un cambio epocale; una sorta di nuova rivoluzione industriale.

Per gli addetti ai lavori, evidentemente, è tutto molto chiaro, ma per entrare in contatto con una nuova realtà, che volenti o nolenti, impatterà sulle nostre vite vengono in soccorso alcuni dati pubblicati recentemente da Unioncamere nell’ultima edizione del volume “Le competenze green” del Sistema informativo Excelsior e Anpal, realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio ‘Tagliacarne’.

Quello che emerge è un dato decisamente interessante: a livello nazionale nel 2021 le imprese hanno richiesto al 76,3% delle assunzioni programmate – pari a oltre 3,5 milioni di posizioni – competenze green, e nel 37,9% dei casi con un grado di importanza per la professione elevato. Numeri che restituiscono un quadro decisamente più chiaro sull’importanza, per chi entra nel mercato del lavoro, di competenze in ambito green.

“Il 2021, infatti, ha registrato il recupero degli investimenti delle imprese nella Green Economy: il 24,3% delle aziende dell’industria e dei servizi – spiega il documento – ha investito in tecnologie e prodotti green (+3 punti percentuali rispetto al 2019) e il 52,5% ha investito in competenze green, ripristinando la dinamica positiva che si osservava prima della pandemia. Questi risultati sottolineano l’impegno delle imprese verso la transizione green, fattore ancor più strategico oggi per superare le fortissime tensioni nel campo energetico dell’approvvigionamento delle materie prime per la guerra in Ucraina”.

Anche il Sannio non si discosta dalla media nazionale: secondo le analisi, infatti, sul totale degli ingressi nel mondo del lavoro il 76,5% è legato a ‘competenze verdi’ e per il 73% sono richieste esperienze specifiche.

Al momento, i profili professionali più gettonati sono tecnici delle costruzioni (78,6%), ingegneri civili (71,2%), ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni (64,5%), tecnici di reti e sistemi telematici (57,8%) e tecnici della gestione dei cantieri edili (55%).

Se, attualmente, il comparto edilizio è quello più impegnato nella rivoluzione verde per il prossimo quinquennio il panorama è ancora più ampio e affascinate.

Le previsioni, infatti, dicono che i progettisti di edilizia sostenibile saranno tra i più richiesti, ma entrano anche figure oggi sottovalutate. Ad esempio, saranno sempre più necessari giuristi esperti in materia ambientale, economisti specializzati in contabilità verde, ma anche installatori di impianti a basso impatto energetico e responsabili di acquisti green nella piccola e grande distribuzione.

Un quadro che spinge anche alcuni corsi di laurea dove ottenere competenze decisive: cresceranno le richieste nel settore agrario e agroalimentare che si affiancherà, ovviamente, a tutti gli indirizzi di ingegneria, architettura e statistica. Si tratta di percorsi specifici che potrebbero dare una risposta anche all’annoso tema dello spopolamento visto che nel Sannio sono diverse le aziende, soprattutto nel settore energetico rinnovabile, che già oggi sono a caccia di talenti da inserire negli organici aziendali. Non solo, nel campo dell’ingegneria, l’ateneo del capoluogo vanta un dipartimento di eccellenza che potrebbe divenire un polo specialistico in campo green.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Basket, le ragazze della Miwa conquistano la B. Calandrelli: ‘Vittoria per tutto il movimento sannita’

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Al via il quarto Forum delle Aree Interne, Accrocca: “Si investa su idee e formazione dei giovani”

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Lavoratori Eav trasferiti, aumenta incertezza su riapertura della ferrovia

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Giovani e lavoro, Inapp fa rete con il territorio per sostenere le nuove generazioni

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content