Associazioni
‘Ecomostro Passarelli: il nuovo sbandierato progetto non ripristina la legalità violata’

Ascolta la lettura dell'articolo
La lettura dell’annuncio del Sindaco di Benevento circa la risoluzione “dell’annosa questione dell’ecomostro della cementificazione costruito al Viale degli Atlantici dalla ditta Passarelli – scrive in una nota il portavoce interprovinciale del Movimento Cità Sosteninie, Giuseppe Falzarano -, in cui si parla di un accordo con la società costruttrice per un abbattimento di una parte consistente del manufatto, e precisamente: ‘la demolizione dell’intero secondo piano e di parte del primo, per un totale di 5 mila metri cubi’ , che porterebbe a riprodurre uno stabile identico a quello in precedenza esistente non ci convince. Perché questo presunto accordo con la ditta Passarelli di cui non si conoscono i contenuti, ha più il sapore di una soluzione per la ditta costruttrice, che di una risoluzione della questione, che va nell’interesse della città e i cittadini del Viale Atlantici.
E non si riesce a capire perché il Comune non eserciti a pieno il proprio dovere di controllo e di rispetto delle varie sentenze affinché l’ecomostro venga abbattuto una volta per sempre, ridando a questa parte della città il giusto decoro paesaggistico di un tempo e ai suoi residenti il diritto di vivere da cittadini in una città a misura d’uomo.
Per noi del Movimento Città Sostenibile é assurdo e scandaloso, anche perché questa ulteriore colata di cemento in un luogo attrattivo della nostra città per la sua storia e la sua tradizione, mette a serio rischio la fruibilità per i cittadini e il prestigio di una zona della città che potrebbe rivelarsi strategica per l’economia Beneventana.
A questo punto, viste le sentenze che danno ragione agli abitanti di quel quartiere, e senza mezzi termini per il solo bene della città e se si è ancora in tempo, chiediamo:
1. che l’ecomostro venga abbattuto e in quel luogo si costruisca un edificio di pari dimensione e caratteristiche a quello storico esistente prima dell’attuale effusione di cemento;
2. che il nuovo fabbricato ospiti un museo di storia della nostra città nel rispetto delle peculiarità del luogo, che è il bel vedere della città sulla magnifica valle del fiume Sabato, consentendo a tutti i cittadini e turisti di fruire della zona senza impedimenti”.