Generica
Sbavatura dei metalli: sempre più diffusi gli impianti robotizzati per la filiera intelligente

Ascolta la lettura dell'articolo
Le fonderie, e in generale tutti i settori della metallurgia occupati nella produzione e nella lavorazione di beni metallici, sono ormai sempre più contraddistinti da una svolta cosiddetta intelligente, ovvero incentrata sull’automatizzazione.
Negli ultimi anni si stanno infatti diffondendo in questo settore particolarmente importante, in quanto in grado di influire direttamente sull’approvvigionamento di pezzi di tanti altri comparti, gli impianti robotizzati per la gestione della sbavatura dei metalli.
I processi di sbavatura e rifinitura dei pezzi metallici risultano di gran lunga più accurati e produttivi, grazie all’automatizzazione ottenibile con gli impianti robotizzati. Questi hanno letteralmente cambiato in meglio i rendimenti del settore, segnando un vero e proprio cambio di passo delle imprese che hanno saputo adeguarsi e rinnovarsi.
Grazie alla filiera intelligente moltissime fonderie hanno
infatti raggiunto l’ambito azzeramento dei pezzi non conformi che
rappresenta il punto di svolta per un incremento della produttività.
Come incrementare il processo produttivo
In una fonderia al giorno d’oggi è possibile gestire la sbavatura grazie a impianti robotizzati in modo altamente proficuo, preciso e professionale, così da incrementare la produttività dell’impresa. Una filiera automatizzata grazie a robot che lavorano alla finitura e alla sbavatura permette infatti di controllare con la massima precisione tutte le fasi della produzione. Di conseguenza, in questo modo vengono eliminati tutti gli errori umani e ridotti gli sprechi.
Inoltre con la filiera intelligenti i pezzi prodotti risultano:
- Sempre in linea con le aspettative;
- Uguali tra loro quando richiesto;
- Conformi a tutte le specifiche tecniche;
- Privi di spreco;
- Di elevata efficacia.
Grazie all’automatizzazione del settore, le fonderie sono infatti riuscite ad abbattere completamente gli sprechi, ottimizzando così i tempi di produzione e la disponibilità di materie prime.
Molto spesso questi macchinari robotizzati riescono a gestire nel migliore dei modi le celle di colata, uniformando la fusione e la finitura in un unico processo continuo. Anche i vantaggi che questa implementazione apporta alla componente umana sono davvero molteplici.
I lavoratori infatti grazie all’automatizzazione ottengono
un notevole miglioramento delle condizioni di lavoro e un alleggerimento del
carico delle operazioni che un tempo venivano svolte in modo manuale. Tutto ciò
si traduce quindi anche in una maggiore soddisfazione dei lavoratori e
in un notevole calo del rischio di possibili infortuni, con un incremento
consequenziale della sicurezza sul lavoro. Aspetti che si uniscono poi ad una
produzione priva di tempi morti e quindi molto soddisfacente.
Caratteristiche tecniche degli impianti robotizzati
Gli impianti robotizzati per la sbavatura intelligente rendono quindi l’impresa un luogo di produzione più sicuro e performante. È molto importante di conseguenza verificare sempre che questi siano stati progettati e realizzati nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza e qualitativi. Una buona filiera intelligente deve infatti essere sempre in linea con le recenti normative Atex. In questo modo sarà realmente possibile rendere l’area di produzione un luogo più facile da gestire, da pulire e anche sottoposto ad un minor impatto acustico.
Inoltre la filiera intelligente è anche pensata non soltanto per permettere alle fonderie di risultare maggiormente competitive e produttive ma anche di mantenere queste caratteristiche nel tempo. Per esempio i migliori impianti robotizzati consentono di realizzare pezzi identici tra loro senza nessuna difficoltà. Una caratteristica che in passato risultava decisamente molto complessa e che si unisce alla perfezione con le tempistiche di produzione decisamente ridotte.
L’unione di questi due fattori porta molto più facilmente le fonderie ad aprirsi nuovi segmenti di mercato e a fidelizzare i propri clienti. In generale quindi una filiera intelligente e contraddistinta da un’automatizzazione di alta qualità, consente di ottenere una sbavatura dei metalli decisamente migliore, più efficace e in generale di implementare la produttività aziendale.