fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Impianto di Sassinoro, il Movimento Animalista integra esposto e chiede chiarezza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la decisione del Tar, che ha accolto le eccezioni e le osservazioni presentate dalla Provincia di Benevento e che di fatto segna una battuta d’arresto alla realizzazione dell’impianto di compostaggio rifiuti a Sassinoro, interviene il Movimento Animalista di Benevento.

Era il 16 novembre del 2018 quando alcuni esponenti locali del Movimento Animalista, Gabriella Tumino e Vincenzo Signoriello, guidato a livello nazionale dalla parlamentare Michela Vittoria Brambilla, decisero di sottoporre al vaglio della competente Procura della Repubblica di Benevento, quanto stava accadendo a Sassinoro, mediante il deposito di un dettagliato esposto avvenuto per il tramite dei loro legali.

“Ebbene – fanno sapere -, alla luce della sentenza emessa dal TAR Campania lo scorso 17 marzo, il quale ha condannato sia la Regione Campania sia la NewVision Srl (società che avrebbe dovuto gestire l’attività) per accertate irregolarità amministrative circa la procedura adottata per l’autorizzazione alla apertura del sito di compostaggio rifiuti, il Movimento ha depositato in data odierna un’integrazione dell’allora denuncia.

L’azione – spiega il movimento -, lasciata agli avvocati Davide D’Andrea, Dionisio Lombardi e Grazia Sparandeo, è tesa, come allora, a far sì che la Procura faccia chiarezza su come sia stato possibile che tali macroscopiche incongruenze e negligenze non hanno portato ad una bocciatura immediata della proposta di realizzazione del predetto sito di stoccaggio, del tutto illegittimo, da parte di chi avrebbe dovuto sorvegliare e garantire il rispetto delle vigenti norme n materia?.

Inoltre, gli esponenti del Movimento si chiedono chi avrebbe reso possibile tutto ciò, sebbene fossero evidenti le violazioni conclamate dal Tribunale amministrativo adito? Come sia stato possibile arrivare ad un passo dalla definitiva apertura del sito in questione? Cosa sarebbe successo se non ci fosse stata attenzione mediatica al caso, unita all’azione civica dei Comuni interessati?

Su tali domande – concludono – si cercherà di ricevere risposta, atteso che il predetto TAR, nella motivazione resa con la sentenza di oltre 130 pagine, ha annullato gli atti in quanto totalmente illegittimi”.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 1 settimana fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 4 settimane fa

L’Asia a Gaeta per la conferenza italiana su ICT e Smart Cities

redazione 1 mese fa

Sassinoro, il consigliere Di Sisto: “Sul Parco del Matese regna l’incertezza, chi rilascerà nulla osta?”

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 12 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 12 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 13 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 12 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 13 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 14 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content