AMBIENTE
‘Instabilità dei versanti in formazioni complesse’

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Ordine dei Geologi della Campania organizza il Seminario dal titolo: "Instabilità dei Versanti in Formazioni Strutturalmente Complesse" che si terrà domani a Benevento presso la Villa dei Papi. E’ prevista, inoltre, una visita tecnica presso la Frana di Montaguto il giorno 28 giugno.
Questo l’articolato programma della giornata cittadina del 23 giugno:
Ore 9: 00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9: 30 Apertura dei lavori
Introduzione di Francesco Peduto (Presidente Ordine Geologi della Campania)
Saluti di Fausto Pepe, Sindaco di Benevento, Aniello Cimitile, Presidente Provincia di Benevento
Sessione mattutina
Coordina gli interventi: Lorenzo Benedetto (Tesoriere Ordine Geologi della Campania)
ore 10:00 – 10:15
Francesco M. Guadagno (Preside della Facoltà di Scienze – Università del Sannio)
Introduzione ed inquadramento della problematica
ore 10:15 – 11:15
Vincenzo Simeone (Ordinario di Geologia Applicata – Facoltà di Ingegneria di Taranto, Politecnico di Bari)
Caratterizzazione dei corpi di frana e verifiche di stabilità secondo il DM 14.01.08
11:30 – 12:30
Nicola Sciarra (Ordinario di Geologia Applicata – Università di Chieti-Pescara)
Verifiche di stabilità dei pendii: metodi numerici e dinamici. Esempi applicativi.
***
La franosità dell’area sannita
Coordina gli interventi: Domenico Calcaterra (Ordinario di Geologia Applicata – Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II – Consigliere Consiglio Nazionale Geologi)
ore 14:30 – 15:00
Felice Pinto (Universitò del Sannio)
Caratteri geologici dell’area sannita
ore 15:00 – 15:30
Paola Revellino (Ricercatore di Geologia Applicata – Università del Sannio)
Le frane del Sannio: tipologie, distribuzioni ed evoluzioni
ore 15:30 – 16:00
Francesco Fiorillo (Ricercatore di Geologia Applicata – Università del Sannio)
Aspetti idrologici delle instabilità
ore 16:00 – 16:30
Gerardo Grelle (Ricercatore di Geologia Applicata – Università del Sannio)
Frane sismo-indotte: resistenze disponi bili in versanti argillosi
16:45 – 17:15
Mariano Focareta (MARSEC9
L’uso di satelliti ottici nel monitoraggio ambientale e delle instabilità di versante
17:15 – 18:00
Anna Lippelli (GEOSTRU)
Presentazione di codici di calcolo per le verifiche di stabilità dei pendii in condizioni statiche e dinamiche
18:00 – 18:30 Discussione