fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Gli esami come occasione per riflettere sul mondo della scuola’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Oggi, come è noto, circa 500mila studenti in tutta Italia affrontano la prima prova degli esami di maturità. Vorrei “approfittarne” per porgere loro i miei auguri, gesto che potrebbe sembrare irrituale da parte di un esponente politico, ma che in realtà lo è meno di quanto non appaia.

 

Perché quella di oggi – scrive il segretario provinciale di Italia dei Valori, Francesco Zoino – può e deve essere anche l’occasione per riflettere sul presente e sul futuro della scuola pubblica. Sul ruolo che riveste all’interno del sistema democratico e della società. L’istruzione, questo bene comune dal valore incalcolabile, è finita sotto attacco da troppo tempo, dal momento che il quasi ventennio berlusconiano, culminato nella cosiddetta riforma targata Gelmini, ha rappresentato il non plus ultra del piano di smantellamento della scuola. Tagli indiscriminati agli organici dei docenti, dei tecnici e del personale Ata, inefficacia degli adeguamenti salariali nei contratti, stop alle assunzioni dovute degli insegnanti precari, laute concessioni di finanziamento alle scuole private. Provvedimenti che non solo hanno indebolito e quasi svuotato di prestigio la figura dell’insegnante (con effetti negativi di enorme portata visibili a tutti), ma hanno condotto al sovraffollamento delle classi, alla dispersione dell’attività didattica, al deterioramento delle strutture scolastiche, all’impoverimento graduale e generale dell’offerta formativa pubblica.

 

Come più volte segnalato dalle sigle sindacali di categoria, dalle proteste dei docenti, dal movimento studentesco, la scuola italiana avrebbe necessità di una riforma concreta, di una trasformazione reale, non di una politica aggressiva fatta di drastiche riduzioni di fondi e soppressione di posti di lavoro, chiuse nell’involucro di una concezione quasi “classista” dell’istruzione. Avrebbe bisogno di norme ispirate a principi opposti, peraltro ampiamente previsti nella Costituzione, e articolate in un disegno complessivo che dovrebbe mettere al centro lo studente, in modo da seguire le sue esigenze e farsi carico delle sue difficoltà, restituire energia e dignità ai professori, dare maggiore efficienza all’operato di presidi troppo preoccupati dei bilanci invece che dei programmi, permettere l’ammodernamento, l’ampliamento e la diversificazione dei complessi scolastici. Passi di certo non semplici, ma indispensabili per un vero piano di rilancio della scuola che, ad ogni modo, impiegherà molto più che un anno o due di governo per dirsi concluso.

 

E tuttavia, per quanto il processo di riforma della scuola – tanto annunciato quanto disatteso per decenni – possa essere lungo, contorto e accidentato, non se ne potrà fare a meno ancora per molto. Se si vuole che la nostra democrazia abbia cittadini informati e istruiti, se si vuole dare realtà all’astratto principio che riassumiamo nelle parole “diritto all’istruzione”, se si vuole che un paese non rimanga sistematicamente impaludato nelle sabbie della propria immobilità sociale, economica e culturale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 6 ore fa

IIS Galilei Vetrone, al via l’anno scolastico: matricole accolte da ex studenti

redazione 2 giorni fa

A Ceppaloni inaugurato il nuovo plesso scolastico

redazione 2 giorni fa

Cusano Mutri festeggia la riapertura del plesso J.F. Kennedy: taglio del nastro e borse di studio agli studenti meritevoli

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 2 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 3 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 3 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 5 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 6 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 6 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content