fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Pubblicati i nomi dei vincitori del Premio Poesia “Vino d’Artista 2019”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa l’edizione speciale del Concorso “Vino d’Artista 2019”, riservata ai cantori di Bacco per celebrare la Poesia del vino nella cultura occidentale e cristiana, organizzata da “La Casa di Bacco”, in collaborazione con “La Taverna Culturale dei Maestri” di Castelvenere diretta dal maestro Erino Eugenio Carlo.

La giuria presieduta dal prof. Antonio Martone, scrittore, artista, docente Filosofia politica presso l’Università di Salerno, ha così deciso:

Sez. A – Poesie in lingua italiana

Vincitori:

Antonio Pellegrino, con la poesia “Umori di Falanghina”;

Susy T. Marenna, con la poesia “Sannio divino”;

Maria Campagnuolo, con la poesia “Canti di…vini”.

Sez. B – Poesie in vernacolo

Vincitori

Silvio Falato, con la poesia “Da la pota alla vennegna”.

Luigi Di Mezza, con la poesia “ ’O Sannio Falanghina”;

Franco Rossi, con la poesia “Cor mejo becchiere mmane”.

Premi Speciali sono stati assegnati a:

Giuseppe Santabarbara, Ennio Cicchiello, Giandomenico Inglese, Fernanda Campagnuolo, Dante Iagrossi, M. Antonietta Delle Donne, Giovanni Milazzo, Antonietta Rossano, Pasqualina Lombardi, Carla Abenante, M. Angela Astengo, Graziella Bergantino, Biagio Di Porzio, Giuseppe Mercore, Maurizio Caso Panza, Gaia Saccone, Alberto Di Santo.

Riconoscimenti speciali anche per gli studenti dell’Istituto Superiore“A. Nifo” di Sessa Aurunca (CE).

Il concorso è divenuto una importante occasione d’incontro tra didattica, viticoltura e poesia, e ha creato un connubio di forte spessore culturale tra arte, territorio e cultura.

“Il vino è da sempre frammischiato all’arte -racconta Fiorenza Ceniccola, amministratrice della Casa di Bacco- fin dalla Tabula Cortonensis, uno dei più lunghi scritti in etrusco, bronzo del II secolo a.C. che già cita la compravendita di una vigna. Così è nata l’idea, nell’anno 2013, di dar vita ad una Casa-Museo dedicata a Bacco che, ormai, ha consacrato Guardia Sanframondi a crocevia di tutti gli artisti amanti del cosiddetto nettare degli dei”.La cerimonia di consegna del Premio Bacco e degli attestati di partecipazione avverrà dopo la scadenza del DPCM emanato dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria e sociale provocata dal coronavirus.

(Gerarda Servodidio)

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

A Guardia Sanframondi un ‘Ambulatorio di Prossimità’ per i cittadini in difficoltà economica

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content