fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Vino, Ceniccola: “Puntiamo sulla consistenza toponomastica per dare valore al vigneto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“’Inutile vantarsi di essere i primi produttori mondiali il punto vero è dare valore al vigneto come i francesi’, così dichiarava Riccardo Cotarella, uno degli enologi più affermati nel Paese e nel Mondo, in un’intervista rilasciata sabato 28 settembre ed ignorata da tutti i soggetti impegnati a celebrare il Sannio-Falanghina Città Europea del Vino 2019”. Così in una nota Amedeo Ceniccola, ex Sindaco di Guardia Sanframondi.

“Nessuno – prosegue – ha trovato la forza di prendere carta e penna ed esprimere un pensiero compiuto in merito alla sfida lanciata dal presidente nazionale dell’Associazione Enologi Italiani. Da parte mia, l’occasione è buona per rinnovare l’ invito (già formalizzato qualche anno addietro) ai sindaci del Sannio: ‘Se vogliamo dare valore ai nostri vigneti e tutelare i nostri vini dall’Unione europea che rappresentano non solo il nostro passato e il nostro presente, ma indiscutibilmente anche il nostro futuro, incominciamo a denominare “Falanghina, Aglianico, e/o Camaiola” una frazione dei nostri territori, per dare consistenza toponomastica al nome del vino così come stanno facendo tanti sindaci emiliani per difendere il loro Lambrusco’.

Inoltre – conclude -, se vogliamo “dare valore aggiunto al prodotto” così come propone di fare Riccardo Cotarella marciamo tutti uniti verso la Regione Campania per chiedere di istituire la “Via della Falanghina” e dare il via ad una straordinaria operazione di valorizzazione territoriale incentrata sulla valorizzazione del patrimonio naturalistico, artistico, culturale, artigianale ed enogastronomico del nostro territorio. In conclusione, raccogliamo la sfida lanciata da Cotarella e facciamo nascere la “Via della Falanghina” per farla diventare “la via delle carni, del formaggio che assaggi, del vino che assapori …..”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 3 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 4 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento celebra la PolioDay tra musica e solidarietà

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 23 ottobre 2025

redazione 11 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 14 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 23 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 15 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 15 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content