fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Autismo, terapisti ABA senza compenso. Sit-in davanti all’Asl dei genitori dei bambini autistici

Secondo la presidente di Angsa Campania Nicchiniello "ci sarebbe una strategia disincentivante verso i trattamenti cognitivo-comportamentali per orientare le famiglie verso i tradizionali metodi della logopedia e della psicomotricità, inefficaci contro l'autismo, svolti dai centri di riabilitazione"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da sei mesi e in alcuni casi anche da nove mesi i terapisti dell’analisi applicata del comportamento per i bambini autistici non percepiscono alcun compenso dall’Asl.

Ufficialmente sembrerebbe a causa di un’impasse burocratica, ma secondo le mamme dell’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Campania le cose sarebbero ben diverse.

Per questo alcuni genitori e terapisti, indossando una maglietta blu, il colore dell’autismo riconosciuto a livello internazionale, hanno tenuto un sit-in davanti alla sede dell’azienda sanitaria locale di via Oderisio da Benevento, in concomitanza con un vertice sulla questione tra i responsabili dei Distretti.

Il rischio è che i bambini perdano l’opportunità di fruire della terapia ABA, cioè quella svolta nel cosiddetto ambiente di vita utile alla socializzazione e alla comunicazione, per la quale la stessa Asl di Benevento a dicembre scorso ha emanato la prima delibera (la n.601 del 28 dicembre 2017 della Direzione Generale) in Campania per la presa in carico diretta e la garanzia dei trattamenti cognitivo comportamentali, coinvolgendo nell’applicazione del provvedimento i distretti sanitari e prevedendo una short list di professionisti da utilizzare in maniera diretta.

A farsi portavoce delle difficoltà e dei rischi che ricadono sui bambini e sui genitori per il mancato pagamento dei compensi ai terapisti, è stata la presidente di Angsa Campania Claudia Nicchiniello che ha spiegato le ragioni di fondo della protesta.

Secondo Nicchiniello “ci sarebbe una strategia disincentivante verso questo tipo di terapia che è riconosciuta scientificamente valida e utile perché svolta negli ambienti di vita e finalizzata alla socialità, per orientare le famiglie verso i tradizionali metodi della logopedia e della psicomotricità, inefficaci contro l’autismo, svolti dai centri di riabilitazione per i quali abbiamo notizia– ha aggiunto Nicchiniello – che sono stati stanziati 16 milioni di euro per i trattamenti domiciliari.”

Agguerrita la presidente Angsa, per la quale, dunque “è una bugia il fatto che non ci sono fondi”, ha anche annunciato di sollecitare un accertamento sulla questione.

Si tratta di 25 famiglie in tutta la provincia che, usufruiscono di terapie intensive (20 ore) ed estensive (10 ore) da terapiste che, come hanno spiegato, lavorano a partita IVA e senza compensi sono costretti a rifiutare altri incarichi.

Le dichiarazioni nel servizio video

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Spostamenti personale addetto al servizio 118: la Fp Cgil valuta azioni sindacali

redazione 1 settimana fa

Incarichi personale e concorso all’Asl, la Cisl FP elogia l’operato del direttore Volpe

redazione 1 settimana fa

Asl Benevento, quasi 1600 candidati per il concorso di 20 collaboratori amministrativi

redazione 2 settimane fa

Demedicalizzazione 118, Cimo Fesmed: ‘Strategia di risparmio mascherata da carenza’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content