fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Pomeriggio Cinque, Savastano protagonista: show del cantante sannita dalla D’Urso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Enzo Savastano, il cantante neomelodico beneventano, protagonista assoluto a “Pomeriggio Cinque”, il noto programma televisivo Mediaset condotto da Barbara D’Urso. L’artista sannita è intervenuto nel corso della trasmissione come ospite. Insieme con altri esponenti del Nord e del Sud Italia ha discusso sulla vicenda, salita alla ribalta della cronaca nazionale, relativa al post di Facebook di un infermiere milanese che ha affermato che avrebbe preferito salvare la vita ad un nonno milanese piuttosto che ad un bimbo napoletano.

Al di là dell’episodio di cronaca, però, Savastano ha conquistato il cuore della conduttrice partenopea grazie al suo ultimo brano “Pomeriggi che sanno di Barbara”, una canzone dedicata proprio alla D’Urso e che sta diventando virale sul web.

savastanoLa stessa presentatrice ha infatti ammesso che tutti i suoi amici “hanno impostato la canzone come suoneria del loro smartphone”. Gag anche sui mitici occhiali dell’artista sannita con la montatura rosa che non è passata inosservata. Ad una domanda della D’Urso sulla scelta del suo look, Savastano ha anche risposto: “E’ l’occhiale che sceglie il cantante”, scatenando l’ilarità degli ospiti.

“L’Eco di Acerra – ha aggiunto la conduttrice scherzando, prima di mandare in onda il videoclip – l’ha definita la più grande canzone d’amore degli ultimi 160 anni”. Un brano che ha suscitato non poche polemiche tra gli ospiti in studio anche con Nancy Coppola, esponente dei cantanti neomelodici.

Ancora una volta Savastano manda in tilt il concetto di musica e generi. E lo fa in una delle più note trasmissioni televisive nazionali. Come già accaduto con l’imitazione di Calcutta, l’artista sannita crea un cortocircuito che, tra gag e la strafottenza del personaggio, travolge gli altri ospiti in discussioni sull’inesistente.

“Io ci ho messo anni per arrivare dove sono – ha commentato Coppola -, sono offesa dalla canzone e dalla volontà di Savastano di farsi passare per un neomelodico”. Esempio lampante di una mancanza di comprensione di un fenomeno musicale che irride ed ironizza su un mondo che evidentemente esiste, ma che non è in grado di riconoscersi.

“Furbo e bravo a farsi invitare”, ha aggiunto D’Urso. L’unica ad aver capito, in parte, il fenomeno Savastano che, per dirla tutta (anche a Coppola) è salito sul palco con Bollani, Sepe e Brunori Sas senza che nessuno si sentisse offeso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 ore fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

redazione 3 giorni fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Dall'autore

redazione 1 ora fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

redazione 2 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 3 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 3 ore fa

Sospensione idrica, venerdì scuole chiuse anche a San Salvatore Telesino

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 3 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 3 ore fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 3 ore fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content