fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Gli studenti Unisannio si distinguono al Neapolis Innovation Summer Campus 2017

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unisannio alla STMicroelectronics di Arzano per il Neapolis Innovation Summer Campus 2017. L’evento si è svolto nel mese di settembre e ha visto protagonisti circa 90 studenti laureati o laureandi in ambito tecnico-scientifico provenienti dai 5 atenei campani e dall’Università degli Studi di Cassino.

STMicroelectronics è un’azienda leader nella produzione di componenti elettronici a semiconduttore ed è, da sempre, molto presente sul territorio con eventi formativi e di divulgazione rivolti alle aziende del posto e soprattutto alle università.

Dopo due giorni di hands-on e training sui microcontrollori a 32-bit STM32, i partecipanti, organizzati in team, si sono cimentati nella realizzazione di progetti da loro scelti che sono stati poi presentati nei giorni 9-10 settembre nell’ambito dell’evento HackFest, durante il quale sono stati premiati i progetti più innovativi realizzati dagli studenti nei dieci giorni di campus.

Numerosa e appassionata la compagine Unisannio, composta da 12 studenti provenienti dai corsi di laurea in ingegneria elettronica per automazione e telecomunicazioni e in ingegneria informatica, che ha ottenuto diversi riconoscimenti. In particolare Mario Terlizzi e gli altri membri del team “Bogdan”, Valerio D’Anna (Unina) e Alessandro Buccato (Unisa), con il loro “LookReally”, un dispositivo wearable per non vedenti dotato di due sensori in grado di riconoscere gradini e ostacoli, ha conquistato una giuria di eccezione, composta dall’assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania Valeria Fascione, dall’amministratore delegato di STMicroelectronics Italia Carmelo Papa, e dal professor Luigi Coppolino dell’Università di Napoli Parthenope, oltre a Giovanni Di Sirio, esperto di sicurezza embedded e creatore del sistema operativo open source real time ChibiOS/RT e Mauro D’Angelo, fondatore dell’associazione Perlatecnica in Campania.

Il comitato di valutazione ha conferito al team “Bogdan” il primo premio, con un invito al Tecnology Day che si terrà il prossimo 15 novembre. Mario non è stato l’unico studente Unisannio distintosi per capacità e inventiva; insieme a lui, diversi i riconoscimenti accordati agli studenti provenienti dall’ateneo sannita, che hanno totalizzato i punteggi più alti nelle varie fasi del campus, non solo per le competenze ma anche per l’impegno, la curiosità e soprattutto lo spirito di collaborazione.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

All’Unisannio il convegno ‘Territori, cibo e società: tra sfide globali e complessità’

redazione 1 giorno fa

Ordine Ingegneri, all’Unisannio il workshop ‘Ingenio al Femminile’

redazione 6 giorni fa

Matera (FdI): “Corso di Medicina all’Unisannio preziosa chance”

redazione 6 giorni fa

Corso di laurea in Medicina, Cacciano (PD): “Una bella notizia per il territorio”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 5 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 5 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 5 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 5 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 6 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content