fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Incendi nel Sannio, l’accusa del Conapo: “Vigili assetati e disidratati”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Evidentemente il risparmio economico per l’amministrazione vale più della sicurezza dei vigili del fuoco”. Lo denuncia Livio Cavuoto segretario provinciale del Conapo, il sindacato autonomo dei vigili del fuoco di Benevento, dopo i fatti che si sono verificati negli ultimi tempi.

“Da circa due mesi – spiega il sindacalista – i vigili del fuoco beneventani, come d’altronde tutti quelli della Campania, a causa dei tantissimi incendi, stanno affrontando turni di lavoro massacranti e operano anche in molte occasioni a limite della sicurezza. A Benevento i vigili del fuoco sono stremati dalla mole di lavoro di questa stagione per il fatto che si sta lavorando con un numero insufficiente di vigili del fuoco, peraltro demoralizzati dalla poca attenzione della propria amministrazione che privilegia risparmi di spesa alla sicurezza del proprio personale”.

Per il sindacato Conapo “la scarsa attenzione è purtroppo dimostrata dai fatti”. Cavuoto rende noto di “aver richiesto numerose volte di integrare il personale operativo, visto i pochi uomini in servizio impegnati nel dover gestire più interventi. Invece le squadre sono state ridotte al minimo, sotto i numeri di sicurezza, a volte anche con 3 soli pompieri. E’ accaduto anche per mancanza di Vigili del Fuoco, che interi paesi come il Fortore, l’intera Valle Telesina e Montesarchio e paesi limitrofi sotto la giurisdizione dei rispettivi distaccamenti di San Marco dei Cavoti, Telese e Bonea sono rimasti senza pompieri, perché tutti impegnati sugli incendi e in caso di necessità di interventi avrebbero dovuto attendere l’arrivo dai territori esterni e con tempi più lunghi.

La solidarietà di tutti quelli che ci amano, come la bellissima iniziativa del murales a favore dei vigili del fuoco da parte della curva sud Benevento, qualche parola di vicinanza spesa da alcuni esponenti politici Beneventani e la vicinanza dei cittadini tutti che ogni giorno ci sostengono anche con un semplice bicchiere d’acqua quando ne abbiamo bisogno – aggiunge Cavuoto – sono segnali che ci incoraggiano, ma l’aiuto, quello che ci consente di essere soccorritori efficienti senza rischiare la pelle, deve arrivare dai nostri stessi vertici dell’amministrazione con fatti concreti.
Basti sapere che le norme di sicurezza per la salute sul lavoro prevedono che a ogni Vigile del Fuoco deve essere garantito un certo quantitativo di apporto idrico e integratori salini, con idonei sistemi per il trasporto di bevande anche sugli incendi.

Il Conapo – prosegue la nota – memore degli anni precedenti lo aveva ricordato a inizio luglio ma la fornitura di integratori salini è stata garantita ai Vigili del Fuoco solo per l’inizio di Agosto e solo per 3 giorni, poi il nulla fino ad oggi 16 che i pompieri Beneventani hanno incominciato di nuovo finalmente a ricevere i dovuti apporti idrici giornalieri, dopo nostro sollecito, con la speranza che ciò non termini di nuovo. Siamo a metà Agosto e il Comando dei Vigili del Fuoco non ha ancora approntato nemmeno i contenitori thermos per il trasporto di bevande, forse impantanati nei meandri della burocrazia mentre i Vigili del Fuoco hanno invece bisogno di estrema attenzione alla loro salute e sicurezza, specie quando impegnati.

E grazie ai tanti cittadini che hanno dissetato i pompieri, grazie a tutti meno che all’amministrazione dei Vigili del Fuoco”, dice il segretario del Conapo. Ai cittadini di Benevento che ringraziamo per la vicinanza e ai politici, Livio Cavuoto l’organizzazione sindacale chiede: “I Vigili del Fuoco meritano questo trattamento?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 1 mese fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata dei Goti, ciclista cade in un dirupo: intervento dei Vigili del Fuoco

redazione 2 mesi fa

Centrale operativa dei vigili del fuoco a Campolattaro, il CONAPO: “Segnali positivi dopo le varie richieste”

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Toponomastica in città, l’affondo di De Stasio: scelte di parte, serve una commissione di esperti

redazione 1 ora fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 1 ora fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Toponomastica in città, l’affondo di De Stasio: scelte di parte, serve una commissione di esperti

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 1 ora fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content