fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Giornata della legalità, la scuola di Santa Croce del Sannio ospita gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Morcone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 20 Marzo la Scuola dell’Infanzia di Santa Croce del Sannio ha ospitato nelle aule del suo edificio gli alunni della Scuola dell’Infanzia dei plessi di Morcone, Cuffiano e Sassinoro. L’occasione per tale incontro è stata la celebrazione della Giornata della Legalità.

Il percorso didattico, attivato dalle maestre della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto, ha avuto lo scopo di avvicinare i piccoli allievi in maniera gioiosa, semplice, ma efficace all’importanza del rispetto delle regole per una convivenza pacifica e giusta.

Le maestre hanno saputo guidare sapientemente, grazie alla loro grande professionalità e all’ incondizionata dedizione, gli alunni all’acquisizione di regole e atteggiamenti, presupposti indispensabili alla crescita e alla formazione del cittadino di domani responsabile di sé e del bene comune.

La data del 20 Marzo non è stata casuale. Le scuole della Campania il 19 marzo ricordano la figura di don Peppe Diana e del suo impegno per la legalità. Gli fu tolta la vita il 19 Marzo del 1994, prima di celebrare messa, perché l’amore per la sua terra e la volontà di strappare i giovani dalla strada e dalle mani della criminalità davano nuove speranze a un territorio da sempre soggiogato dalla violenza.

E non solo! Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la “Giornata della Memoria e della Legalità” per ricordare le vittime innocenti delle mafie che coraggiosamente hanno lottato perché la legalità fosse il principio cardine intorno al quale costruire una società più giusta e più equa.

Per questo le porte del grande edificio azzurro di Santa Croce del Sannio si sono spalancate e hanno accolto, in un ambiente “vivo” e addobbato a festa, tutti gli alunni dell’Infanzia accompagnati dalle loro maestre.

Il risultato del percorso didattico, avviato già ad inizio anno scolastico, ha fatto bella mostra di sé. Nell’atrio della scuola sono stati esposti i lavori realizzati dalle diverse scuole. Tutti magnifici, colorati, prodotti dai bambini e magistralmente assemblati dalle docenti. E in tutti troneggiava fata Regolina, personaggio simbolo che ha accompagnato i bambini alla conoscenza e all’acquisizione delle più basilari regole di convivenza civile.

La manifestazione, alla presenza del dirigente scolastico dott.ssa Giovanna Leggieri e del sindaco Antonio Di Maria, che hanno sottolineato l’importanza del ruolo delle istituzioni e delle famiglie nella formazione di cittadini consapevoli, ha avuto avvio con un canto di benvenuto ed è proseguita con una narrazione mimata organizzata dagli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di Santa Croce che simbolicamente hanno lasciato il testimone della scuola ai più piccoli, quelli che a settembre occuperanno il loro posto.

Successivamente gli alunni, disposti nelle diverse aule, sono stati impegnati in laboratori di disegno e coloritura per poi arrivare all’ora del pranzo quando si sono riuniti nella mensa. Qui oltre centoventi persone sono state accolte e accudite amorevolmente da un gruppo di genitori, dai ragazzi del servizio civile e dal personale ATA che insieme alla signora Laura, la cuoca della scuola, si sono preoccupati di organizzare il pranzo offerto
dall’ente comune.

Il clima rilassato e festoso ha coinvolto tutti. Si respirava un’aria
di allegra complicità e di sincera disponibilità: alunni, docenti,
il sindaco e il personale tutto si sono sentiti coinvolti e accolti,
riscoprendo in qualche maniera l’importanza dello stare insieme
per condividere un obiettivo comune, un progetto di scuola, di
comunità e di società in senso più globale.

Al termine della giornata, dopo il rituale scambio dei doni, si è arrivati ai saluti con l’impegno di scrivere con la “matita di fata Regolina” le parole della legalità e della gentilezza perché, come hanno riportato gli alunni della Scuola Primaria “gli uomini passano, ma le idee cammineranno sulle gambe di altri uomini” ( Giovanni Falcone), e queste gambe sono quelle dei nostri alunni.
Non resta che darci appuntamento a maggio, presso la scuola dell’Infanzia di Sassinoro per la giornata conclusiva del progetto ”La forza della gentilezza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 6 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 6 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

redazione 2 ore fa

Arpaise, successo per la 29ª Sagra della Castagna del Partenio

redazione 2 ore fa

Assoluzione in Appello per 58enne di Montesarchio: era imputato di porto d’armi e guida con patente revocata

redazione 3 ore fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content