fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Conclusi i lavori di pulizia e bonifica dell’opera di presa sul Tammarecchia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono conclusi i lavori di pulizia e bonifica per la messa in esercizio dell’opera di presa sul torrente Tammarecchia, a confine dei comuni di Morcone e Circello.

A comunicarlo, attraverso una nota, l’Azienda Speciale ASEA.

L’opera di presa è parte integrante e funzionale del sistema infrastrutturale complessivo della diga di Campolattaro. Fu costruita, infatti, contemporaneamente all’invaso, nei primi anni ’80, con la realizzazione di una traversa, delle opere di presa e di una galleria circolare di 1715 metri di lunghezza e 2,5 metri di diametro che sbocca nel lago di Campolattaro, avente una portata massima prevista di 8 mc/secondo.

Dopo quasi trent’anni anni di abbandono e degrado, l’ASEA, quale ente gestore della diga, ha avviato il recupero funzionale dell’opera. Gli interventi sono consistiti nei lavori di pulizia e bonifica di tutte le infrastrutture: bocche di presa, paratoie, sghiaiatore, vasche dissabbiatrici, canale aperto, piazzali; al restauro e al ripristino dei locali tecnici e a lavori di recinzione e messa in sicurezza dell’intera area. Sempre nell’ambito dell’intervento svolto, è stata ispezionata, da un gruppo di speleologi, l’intera galleria, che si presenta in perfetto stato.

Completato questo primo lotto, in seguito, dopo il propedeutico intervento nell’alveo del torrente a monte della traversa, a cura del Genio Civile, si procederà al ripristino del sistema elettromeccanico, per il pieno utilizzo della traversa.

Il funzionamento e l’utilizzo regolare dell’opera permetteranno sia un maggior approvvigionamento idrico all’invaso, usufruendo dell’acqua del torrente Tammarecchia, sia un effetto di laminazione delle piene di quest’ultimo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Ex Metalplex, area abbandonata: oltre 50mila euro di spese per bonifica e smaltimento dei rifiuti

redazione 3 settimane fa

Fondo Valle Tammaro, PD Sannio: “Aggiornato il progetto secondo le nuove linee guida”

redazione 2 mesi fa

Fondo Valle Tammaro, il Pd: ‘Progetto mai aggiornato, la Provincia ammette il disastro’

redazione 2 mesi fa

Presentato studio sul Carnevale dell’Alto Tammaro, Di Maria: ‘Puntare su valorizzazione culturale’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content