fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Alta Velocità, Del Basso De Caro: “Questa infrastruttura romperà isolamento del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Umberto Del Basso De Caro interverrà lunedì 14 novembre alle ore 10,30 al Museo del Sannio a Benevento, all’iniziativa organizzata da Confindustria Benevento ‘Alta capacità/velocità Napoli-Bari. Le ricadute per il sistema produttivo’.

Insieme al Sottosegretario al Mit ci sarà il padrone di casa Biagio Mataluni Presidente Confindustria, Roberto Pagone, direttore investimenti Area Sud di Rfi, Costantino Boffa, delegato Presidente Regione Campania Alta Capacità-Velocità Napoli-Bari e a chiudere i lavori sarà Maurizio Gentile, Amministratore Delegato RFI.

“L’incontro – afferma il Sottosegretario alle Infrastrutture – si inserisce nell’ambito di un percorso avviato da Confindustria già due anni e mezzo fa ed è quello di conoscere meglio il progetto e lo stato di avanzamento delle procedure, ma soprattutto di cogliere gli effetti positivi che questa importante infrastruttura avrà per il nostro territorio. Sono convinto – aggiunge Del Basso De Caro – che questa infrastruttura riuscirà a rompere un isolamento che dura da troppo tempo. Ricordo poi che il Cipe, ha approvato la integrazione al contratto di programma Mit/Rfi disponendo l’assegnazione di ulteriori 500 milioni di euro per la tratta ferroviaria AV/AC Napoli-Bari.

Per la precisione, 345 milioni di euro sono stati destinati al 3° lotto Frasso Telesino-Telese Terme ed ulteriori 155 milioni di euro al 4° Lotto Apice-Grottaminarda. Ciò in aggiunta ai primi due lotti (Napoli-Cancello e Cancello-Frasso Telesino) già integralmente finanziati e per i quali bisogna espletare materialmente la gara di appalto. Il Sannio ha davanti a sé una grande opportunità, potendo realizzare opere strategiche in grado di rimettere in moto lo sviluppo. Opere come il raddoppio della Benevento-Telese-Caianello approvato in via definitiva dal CIPE. Il primo lotto Benevento/S. Salvatore Telesino è interamente finanziato per l’importo di 330 milioni di euro; il secondo lotto S. Salvatore Telesino/Caianello è finanziato con il Contratto di Programma Ministero Infrastrutture/ANAS 2015-2019, anch’esso già approvato dal CIPE.

Siamo alle battute finali prima dell’uscita del bando. Poi la Fortorina, l’asse viario di collegamento tra le zone interne della Campania, del Molise e della Puglia, con il primo lotto da Benevento a San Marco dei Cavoti che è già in esercizio; poi con la legge n.164/2014 (lo Sblocca Italia) è stato finanziato il secondo lotto per 72 milioni di euro, mentre il terzo lotto è finanziato per l’importo di 103 milioni di euro, con il Contratto di Programma Ministero Infrastrutture/ANAS 2015-2019, anch’esso già approvato dal CIPE. Poi abbiamo la strada a scorrimento veloce Benevento-Caserta: nel Contratto di Programma Ministero Infrastrutture/ANAS 2015-2019 è finanziato il primo lotto di 150 milioni di euro: si tratta di un intervento che, partendo dalla rotonda di Paolisi, supera gli imbuti di Arpaia e Santa Maria a Vico e rende più agevole il collegamento tra Benevento e il casello autostradale di Caserta Sud. Poi abbiamo la Fondo Valle Vitulanese, finanziata per l’importo di 46 milioni di euro che è il completamento dell’asse viario che, muovendo da Benevento, raggiungerà i Comuni della Valle Vitulanese e da questi avrà sbocco sulla SS7 Appia a Montesarchio.

Non dimentico la Fondovalle Isclero, finanziata per ulteriori 9,3 milioni di euro, per chiudere il collegamento tra la Valle telesina e la Valle Caudina. Con il Piano Sud sono state finanziate ulteriori infrastrutture ferroviarie come la Benevento-Pietrelcina per 20 milioni di euro e l’adeguamento tecnologico della rete Benevento-Napoli per 20 milioni di euro. E su quest’ultima opera sono state avviate le procedure per l’affidamento della gara di appalto per la progettazione esecutiva necessaria per affidare i lavori con tempi previsti per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’ultimazione dei lavori fissati al 31 ottobre 2018”.

Da qui le conclusioni del Sottosegretario al Mit Del Basso De Caro: “Sono oltre 3 miliardi di euro per il nostro territorio. Risorse immense, mai assegnate al Sannio in precedenza, che produrranno occupazione e sviluppo. E’ la prima volta che un Governo dimostra di essere così vicino al nostro territorio e al fianco dei cittadini sanniti nel rilanciare il ruolo e lo sviluppo della provincia di Benevento. Grazie a queste misure – conclude il Sottosegretario Del Basso De Caro – si sblocca anche il Sannio.”

Annuncio
2 Commenti

2 Comments

  1. Aurelio

    12 Nov, 2016 a 11:14

    Soliti proclami che sento da ormai 30 anni… dobbiamo crederci?? Ormai la politica ha solo il compito di prendere in giro i propri cittadini… i politici non hanno più vergogna di niente… scommettiamo che tra 10 anni stiamo ancora parlando delle stesse cose…

    • De Lauro Enrico

      14 Nov, 2016 a 4:16

      RIBADISCO CHE, Il raddoppio del tratto Cancello – Orsara, della ferrovia Napoli –Bari, così come politicamente stabilito, è, a mio non modesto parere, salvo dimostrazione contraria, un inutile e colossale sperpero di pubblico denaro! E’ sufficiente osservare attentamente il disegno per capire che è tecnicamente possibile quasi dimezzare il tracciato, il costo, i tempi di realizzazione ed i tempi di percorrenza futuri! Perché i nostri politici vogliono spendere molto di più del necessario e costruire una ferrovia a zig zag, allungata e rallentata? Perché dovremmo permettere quest’ inutile e dannoso sperpero di nostro pubblico denaro, visto che i soldini saremo costretti a sborsarli noi cittadini anziché loro? Perché non facciamo sentire la nostra opinione, visto che è ancora possibile correre ai ripari, dato che per il tratto in questione siamo ancora agli studi di fattibilità? Per meglio conoscere il problema aprire i seguenti link: (https://www.ntr24.tv/…/alta-velocita-un-cittadino-scrive-al-… ) (https://www.ntr24.tv/…/benevento-e-la-fiera-delle-infrastrut… ) A conferma di quanto affermo si è espresso anche il politecnico di Milano: ( https://www.webeconomia.it/tav-da-napoli-a-bari/8628/ ).
      In qualità di ex dirigente tecnico dell’esercizio ferroviario e libero cittadino, gran pagatore di tasse e tributi in cambio del sempre peggio, ESIGO una convincente risposta dai politici favorevoli a questo sperpero ed un’ energica presa di posizione da quelli contrari. E voi cittadini, che come me, dovrete pagare cosa ne pensate? enricodelauro@vitgilio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Ponte, rete viaria compromessa dai lavori dell’Alta Velocità: il sindaco chiede incontro urgente

redazione 1 mese fa

Il Comitato S.o.S. 372 scrive all’Anas sul cantiere dell’Alta Velocità che interferirà con la Telesina

redazione 3 mesi fa

Melizzano, furto da oltre 70mila euro in un cantiere dell’Alta Velocità. Recuperata la refurtiva, si cercano i ladri

redazione 3 mesi fa

Reperti archeologici lungo l’Alta Velocità: un santuario con materiale votivo a Ponte, una villa romana a Solopaca

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content