fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Dal Cipe l’ok al Patto per la Campania. Del Basso De Caro: “C’è molto Sannio”

Il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti dice: "Questi sono fatti e non annunci". Tra gli interventi anche l'ammodernamento ferroviario, il ripristino della "Benevento-Pietrelcina", opere di bonifica e finanziamenti agevolati per i territori alluvionati.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ieri sera il Cipe ha dato l’ok definitivo al Patto per la Campania”. Ad annunciarlo il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, che ha partecipato ai lavori fino a tarda sera e che aveva già anticipato la notizia lo scorso 20 luglio nel corso della riunione preparatoria del Cipe.

“Un Patto – ricorda il sottosegretario- firmato lo scorso 24 aprile a Napoli da Matteo Renzi e dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Una firma che era un atto di indirizzo programmatico e che, per diventare operativo, doveva passare attraverso la delibera Cipe che stabilisce appunto gli stanziamenti, anticipazioni e gli stati di avanzamento. Ieri sera si è reso effettivo, dunque,  un programma che comprende diverse direttrici, innanzitutto le infrastrutture”.

Del Basso De Caro entra poi più nello specifico: “Per quanto riguarda tutti i Patti per il sud il CIPE ha approvato, nell’ambito del riparto FSC, un piano di investimenti di circa 13,4 miliardi di euro per interventi da realizzarsi, insieme alle risorse comunitarie, nelle Regioni e nelle Città metropolitane del Mezzogiorno mediante appositi accordi interistituzionali denominati appunto “Patti per il Sud”. Le assegnazioni – aggiunge il Sottosegretario – tengono conto degli impieghi già disposti e della chiave di riparto percentuale del Fondo per lo sviluppo e la coesione (80% al mezzogiorno e 20% al centro nord). Per quanto riguarda la dotazione finanziaria alla Campania sono stati assegnati ben due miliardi e settecento milioni di euro da spendere entro il 2020”.

Ed ecco che il sottosegretario annuncia gli interventi per il Sannio contenuti nel Patto approvato ieri sera dal Cipe: “L’ammodernamento e l’adeguamento di tecnologie della ferrovia Cancello – Benevento (18 milioni di euro); poi l’elettrificazione, la velocizzazione e l’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria esistente della linea Salerno – Mercato S.S. – Avellino – Benevento (230milioni di euro); il ripristino della linea Benevento- Pietrelcina e relativa elettrificazione ai fini del collegamento con il polo religioso di Pietrelcina (20 milioni di euro); trattamento e smaltimento definitivo dei rifiuti stoccati in balle sul territorio della Regione Campania e quindi anche a Casalduni (totale dell’intervento regionale 450milioni di euro); piano della depurazione e servizio idrico integrato comprendente prioritariamante gli agglomerati: Mercato San Severino, Airola, Colle Sannita, Morcone, Taurasi, San Leucio del Sannio, Bonito, Vairano, Patenora, Marzano Appio, Mignano, Montelungo, Torre del Greco, Nocera Superiore e Salerno (250milioni di euro); interventi sulle “green infrastructure” forestali regionali nell’ambito dei Piani di forestazione e bonifica montana degli enti delegati (240 milioni di euro); interventi infrastrutturali di opere di bonifica montana per i territori alluvionati della Provincia di Benevento che vanno nel PSR 2014-2020 Azione 5.2.1 (3 milioni di euro); finanziamenti agevolati per i soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi che hanno interessato la Provincia di Benevento nell’ottobre 2015; decontribuzione sugli investimenti (32 milioni di euro – Pac 2007/2013); intervento all’Università degli Studi del Sannio (5 milioni di euro). Poi – conclude il Sottosegretario – abbiamo il finanziamento di due fondamentali e grandi opere che rientrano nella programmazione Stato-Regione Fondi FSC dell’agenda 2014-2020: il completamento definitivo della Fondo Valle Isclero finanziato per 9milioni 300mila euro, e l’ulteriore completamento della Fondo Valle Vitulanese finanziato per l’importo di euro 45milioni 650mila euro”.

Da qui le conclusioni del Sottosegretario: “Noi siamo il Governo del fare, risorse immense, mai assegnate al Sannio in precedenza, che produrranno occupazione e sviluppo. Questi sono fatti, non annunci”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 2 mesi fa

Caserta-Benevento, il sindaco di Paolisi: “Bene pressing di Rubano, Mit e Regione diano risposte”

redazione 2 mesi fa

Via Mustilli, servizio urbano e bus nelle contrade: il Pd cittadino attacca l’amministrazione Mastella

redazione 2 mesi fa

Per la sannita Medil mossa internazionale: in corso valutazioni strategiche per espansione globale nel settore infrastrutture

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 60 minuti fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 5 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content