fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo, il focus sui flussi: Benevento meta di primavera, ma poco ambita ad agosto

Secondo i dati di Areca scarl, in questo mese e in estate i turisti in città calano anche del 70%. Ma ci sono grandi aspettative per "Città Spettacolo" e "il Crudo e il Cotto", in programma tra la fine di agosto e l'inizio di settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Turismo agostano cercasi a Benevento: potremmo definirlo un S.O.S il fenomeno, ormai stabile, che dal 2009 ad oggi descrive la scarsa propensione da parte dei turisti locali e non a scegliere la città con i monumenti Unesco per trascorrere i giorni di vacanza all’insegna della cultura e dell’arte.

Nel periodo estivo il flusso turistico sembra addirittura calare del 60-70% rispetto al periodo primaverile e autunnale. I pochi visitatori sono quelli che, andando al mare sulle coste campane, scelgono una città dell’entroterra per diversificare la propria vacanza o quelli che vengono in città per ricongiungersi ai parenti.

Insomma Benevento, stando alle informazioni che ci ha fornito una delle responsabili della cooperativa Areca Scarl che si occupa della gestione e della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e museale della città, Carmen De Luca, non è una città ambita dai vacanzieri di Agosto.

E se anche iniziative di turismo culturale di rilievo come “Echi dal mito, i segreti della Rocca”, ideato dall’Areca e patrocinato dalla Provincia per tutti i week-end di luglio, agosto e settembre, hanno determinato nel solo mese di luglio un afflusso di 300 persone, sopratutto sanniti e pugliesi, sono i mesi di aprile, maggio, giugno e ottobre a far registrare un’impennata del movimento turistico che supera anche le 1500 persone al mese.

Complici il clima più fresco e iniziative culturali a tema anche a livello nazionale, in quei mesi sono molti i turisti stranieri, in particolar modo americani con la passione per la storia romana e longobarda, a girare tra i vicoli della città e a visitare i monumenti e le tracce del passato. Fortissima anche la presenza di gruppi di persone provenienti dalla Campania e da fuori regione.

Dunque, si tratta di turisti colti in cerca di stimoli qualitativamente alti che Benevento sembra soddisfare, anche se in termini di introiti economici e di flussi la città capoluogo del Sannio è ancora lontana da cifre importanti che si registrano in altre città d’arte italiane.

A dirlo anche i dati 2015 del Mibact pubblicati a giugno scorso che attestano a 6318 i turisti paganti in visita al Teatro Romano, l’unico luogo a pagamento, e a 10138 i visitatori non paganti per un totale di 16.456 persone e un introito lordo di appena 11.771 euro. Il flusso per gli istituti gratuiti, invece, ammonta a 20.710 mila.

Forti aspettative vengono riposte, però, negli eventi di fine agosto e inizio settembre “Città Spettacolo” e “Il Crudo e il Cotto” che, secondo Carmen De Luca, potrebbero avere un grande impatto sulla città in generale ma è ancora presto per fare previsioni sotto il profilo degli ingressi ai musei.

Questi ultimi, infatti, almeno stando a quanto che annunciato in conferenza stampa dal sindaco Mastella, dall’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Picucci e dal direttore artistico dell’iniziativa, Giordano, dovrebbero rimanere aperti fino a mezzanotte.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 3 giorni fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 2 settimane fa

AntumArte: l’esperienza che unisce cultura e accoglienza. E l’Hotel di Benevento diventa luogo di dialogo tra artisti, ospiti e comunità

Dall'autore

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 12 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 14 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 15 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 15 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content