fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Parte da San Salvatore Telesino il tour estivo di “Miriam e Josef – La storia d’amore della Natività”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 10 giugno prossimo prende il via il tour della Wind Orchestra Samnium dell’accademia Progetto Musica AcliArteSannio di Airola con il racconto musicale “Miriam e Josef – La storia d’amore della Natività”, il progetto culturale nato da un’idea dell’attore e regista Angelo Maiello e allestito in collaborazione con l’accademia Progetto Musica AcliArteSannio di Airola.

Dopo il forte successo di pubblico riscontrato nelle tappe di Mugnano, Sant’Antonio Abate, Airola, San Tommaso di Sant’Agata de’Goti e Sorrento per la tournèe invernale iniziata il 19 dicembre scorso e conclusasi il 21 febbraio, lo spettacolo andrà in scena a San Salvatore Telesino a partire dalle ore 20.30 presso la piazza principale. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la chiesa di Sant’Andrea Apostolo.

L’ensemble di fiati, formata da 20 musicisti e diretta dal M° Carmine Ruggiero, accompagnerà con brani arrangiati dal maestro concertatore Pasquale Lanni gli attori protagonisti, Eleonora Fardella che interpreterà Maria e Angelo Maiello che vestirà i panni di Giuseppe, nella narrazione in chiave umanistica della Natività.

Il racconto musicale, liberamente tratto dai racconti di Erri De Luca, David Maria Turoldo e Arturo Aiello, vuole riproporre, per la regia di Angelo Maiello, l’evento che ha segnato la storia dell’umanità ripercorrendo le emozioni e i sentimenti tipicamente terreni dei genitori di Gesù e leggendo nelle più solenni trame della Divinità anche l’umana semplicità di due anime che provano a volersi bene e che vivono una storia d’amore nelle pieghe di un’anonima e comune quotidianità.

Per questo il contesto scenografico in cui si muoveranno gli attori e i 20 musicisti della Wind Orchestra Samnium diretti dal M°Carmine Ruggiero sarà volutamente povero di oggetti e ricco di atmosfere musicali eseguite dal vivo.

La serata, che sarà introdotta dalla giornalista Angelamaria Diodato, si concluderà con l’esecuzione da parte della Wind Orchestra Samnium dell’Halleluja di Haendel, del Valzer n.2 di Shostakovich e del Magnificat di Frisina, adattati all’organico dal M° Pasquale Lanni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 6 ore fa

FdI Sannio contro aumenti tariffe acqua: “Decisione grave, serve dialogo con i territori”

redazione 8 ore fa

Alto Calore, anche Apollosa si schiera contro l’aumento delle tariffe

redazione 9 ore fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 9 ore fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 9 ore fa

Alto Calore, il presidente Lombardi: “Occorre mobilitazione dei comuni sanniti contro aumento tariffe”

redazione 10 ore fa

Aumento tariffe Alto Calore, l’Anicons denuncia mancanza di informazione e tutela i consumatori sanniti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content