Valle Telesina
150° Unità d’Italia. Il cartellone di eventi a Sant’Agata dei Goti

Ascolta la lettura dell'articolo
L’assessore alle politiche per la cultura, Angelo Montella, a margine della conferenza dei capigruppo, ha ufficializzato il programma per i festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia. Un evento che si svolgerà a partire dal 15 marzo e fino al giorno 17 spaziando tra arte, musica, sport e momenti celebrativi istituzionali.
“Nonostante il budget ristretto – ha commentato l’assessore Montella – siamo riusciti a realizzare un cartellone di qualità, in linea con la politica amministrativa: apertura al territorio, nuove opportunità, attenzione ai conti”.
Un cartellone di eventi che porterà a Sant’Agata de’ Goti, per tre giorni di festeggiamenti, una mostra particolarissima con tavole tratte dal fumetto di Tuono Pettinato “Garibaldi” edito dalla Rizzoli. L’autore è una delle firme più prestigiose del panorama fumettistico europeo, matita di punta del settimanale XL di Repubblica e presenta, in questa mostra, una rivisitazione della storia dell’Unità d’ Italia con un taglio divertente ed attento. La mostra sarà ufficialmente aperta, nel chiostro di Palazzo San Francesco, il 16 marzo e si chiuderà l’8 aprile con un incontro dibattito con l’autore al quale parteciperanno gli studenti delle scuole del territorio.
Nell’ambito dei festeggiamenti, il 16 marzo avrà luogo la celebrazione istituzionale in Piazza Trieste con gli interventi del sindaco della città Carmine Valentino e del Presidente del Consiglio Comunale.
Il 17 marzo, invece, si svolgerà, in mattinata, una gara podistica FIDAL sui luoghi della battaglia del Volturno, che percorrerà anche buona parte del territorio cittadino, segnatamente le frazioni di Cantinella, Capitone, Sanquinito, Sant’Anna e Bagnoli, concludendosi al sagrato dei garibaldini a Valle di Maddaloni.
Infine, il 17 marzo sera vi sarà uno spettacolo teatrale, presso la Sala Ex cinema Italia, allestito da due gruppi di teatro-canzone, di cui fanno parte alcuni nostri concittadini, che offriranno uno spettacolo sul tema dell’Unità d’Italia anche legandolo in modo sorprendente ed innovativo al territorio.
Grazie alla disponibilità ed alla collaborazione dei parroci delle parrocchie della SS. Annunziata e del Duomo, don Franco Iannotta e don Antonio Abbatiello, oltre che del responsabile del patrimonio artistico-ecclesiastico delle parrocchie stesse, Alfonso Della Ratta, il 17 tutti i monumenti della città saranno aperti al pubblico per l’intera giornata.