fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Una biblioteca e una mostra per ricordare il talento della sannita Carlotta Nobile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una piccola mostra di lavori d’arte a lei dedicati si apre la Biblioteca di Carlotta Nobile: a partire dal 24 maggio 2016 sarà possibile visitarla e consultarne i libri su appuntamento nella sede dell’ “Associazione Centro Studi Carlotta Nobile” sita in Benevento, a piazza Castello.

Articolata in tre sezioni specializzate in Musica, Arte e Letteratura, la collezione di volumi raccoglie i testi su cui la musicista, storica dell’arte e scrittrice sannita, morta a soli 24 anni, si è formata e quelli che via via ha scelto come compagni di viaggio: più di 2000 opere con molto materiale scientifico, cataloghi di mostre, pubblicazioni importanti – alcune oramai introvabili – sulla musica e sull’arte (molte in inglese e francese) diventano così, per volontà della famiglia, fruibili dagli studiosi, dagli studenti e da chiunque sia interessato ad approfondire argomenti e tematiche particolari, legate alle sue passioni.

Il tutto avviene sotto l’egida dell’ “Associazione Centro Studi Carlotta Nobile”, promossa in suo nome da familiari ed amici a Benevento nel 2015; è sempre per iniziativa del sodalizio che vengono esposte le raffinate opere d’arte a lei dedicate, frutto del generoso gesto di Artisti che -pur non avendola in qualche caso mai conosciuta- hanno deciso di ‘raccontarla’ dal loro punto di vista.

La mostra “Oltre. L’Arte per Carlotta” – che si avvia a diventare permanente – resterà aperta su appuntamento dal 24 al 29 maggio 2016, nel pomeriggio, dalle ore 17.30 alle 20.00.

Il catalogo della mostra partecipa al progetto “Carlotta Nobile per l’AISM”: verrà distribuito gratuitamente a coloro che lo vorranno, offrendo in tal modo ad ognuno l’occasione per “un contributo libero e consapevole” all’Associazione AISM di Benevento, presente in sede. Questo nel naturale proseguimento di una particolare vicinanza di Carlotta all’AISM, con cui ha collaborato volontariamente attraverso la sua attività artistica e musicale.

La Biblioteca sarà sempre aperta agli studiosi -su appuntamento- il martedì ed il giovedì pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

PREMIO – Fino al settembre prossimo è possibile concorrere al “Premio Carlotta Nobile”, organizzato in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, consistente in una borsa di studio di euro 5000 per la migliore tesi di Laurea Magistrale nell’ambito dell’esplorazione dei rapporti Arte/Musica, su cui si è concentrata particolarmente l’attenzione critica della storica dell’arte beneventana e che le è valsa l’intitolazione a suo nome di un’Aula nel Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 2 giorni fa

A San Martino Sannita fa tappa Riverberi: stasera suona Luca Aquino con il suo ultimo progetto ‘Lunaria 2’

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sketch, musica e intrattenimento: successo per Carmine Ricciolino e la ‘Trilogy band’

redazione 5 giorni fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Videosorveglianza, approvati 16 progetti nel Sannio: fondi per 2 milioni di euro

redazione 4 ore fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 5 ore fa

Coletta e Felato nominati vice coordinatori di Forza Italia della Valle Vitulanese

redazione 5 ore fa

Riverberi, domani secondo appuntamento a Castelpoto: è la volta dei ‘Dirotta su Cuba’

Primo piano

gianroccorossetti 35 minuti fa

Anche Benevento alza la voce per Gaza: dal Ponte Pagliuca in tanti per un grido di speranza

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

Alberto Tranfa 8 ore fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 8 ore fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content