fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

“Samniando. Perché non tutti Sannio che…”: sui social il progetto di valorizzazione

L'iniziativa, nata per caso da tre amici, ha l'obiettivo di riscoprire il territorio dominato dalla Dormiente del Sannio e dare visibilità ai suoi luoghi meno conosciuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La riscoperta delle radici e del senso di appartenenza come motore di cambiamento e come risposta al senso di precarietà cui la società liquida, per dirla con Bauman, mette di fronte: camminare per le terre, fotografarle e condividerle per riconquistare identità individuale e collettiva.

E’ questo l’obiettivo più ampio del progetto “Samniando”, nato da un’idea di tre giovani sanniti Luca Capobianco di professione ingegnere, Valentina Barile foto-giornalista e Laura Coletta consulente in comunicazione.

Li abbiamo incontrati sul Ponte Leproso, luogo simbolo di collegamento tra passato, presente e futuro e di prospettiva a lungo raggio sulla Dormiente del Sannio che abbraccia i territori da esplorare.

“Smaniando per il Sannio”, da qui il nome “Samniando”, per divertirsi, ascoltare storie, visitare borghi fantasma e luoghi poco conosciuti con le proprie tradizioni culturali e culinarie e renderli social e virali attraverso un pagina Facebook e un sito internet dedicato. In questo modo i tre ideatori hanno raccolto il favore e la collaborazione di altri “samnianti”.

Il progetto, per ora di carattere informale, ma aperto a qualunque tipo di supporto, si basa esclusivamente sulla volontà di comunicare l’amore per il patrimonio paesaggistico e la necessità di tutelarlo dall’oblio, dalle distrazioni quotidiane.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento, via Piccinato ‘ostaggio’ dei tir: residenti esasperati chiedono interventi e controlli

redazione 6 giorni fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 1 ora fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 3 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 4 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content