fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Santa Croce del Sannio si racconta tra arte, musica, teatro e artigianato locale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Santa Croce del Sannio si racconta il prossimo week end proponendo ai visitatori un percorso attraverso l’autenticità dei suoi 800 abitanti che verrà declinato con prodotti culinari tipici, l’artigianato locale, mostre d’arte e di fotografie, musica e teatro. Location privilegiate saranno, oltre ai vicoli dell’antico borgo situato nella Valle del Tammaro, i palazzi storici di Santa Croce del Sannio.

Un week-end, dunque, all’insegna della valorizzazione delle potenzialità santacrocesi come ha spiegato il sindaco Antonio Di Maria nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento dal titolo“Botteghe aperte. Santa Croce si racconta” svoltasi stamane alla Rocca dei Rettori.

Il progetto gode del finanziamento regionale del Piano di azione e coesione previsto per i Grandi Eventi della Regione Campania, della partecipazione della Pro Loco, della Fondazione Galanti e del coinvolgimento dei santacrocesi.

Tratto quest’ultimo distintivo dell’iniziativa che,  come ha spiegato la curatrice scientifica Nicolina Zeoli, ha visto un’immediata collaborazione degli abitanti di Santa Croce, non solo perché molti di loro saranno i protagonisti della collettiva fotografica che racconta il borgo fortorino tra passato e presente, ma anche perché sono in prima linea nel preparare il buffet d’accoglienza per i visitatori con i tipici piatti e dolci del posto, come il panzerotto santacrocese fatto di farina di ceci.

In mostra ci saranno i lavori pittorici e fotografici di Del Donno, Delli Veneri, Donato, Fiore, Paoletti, Ravone, Vitulli, don Angelo Zeoli.

La cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità si declinerà attraverso visite guidate tra botteghe e palazzi antichi, aperitivi musicali e teatrali che vedranno la partecipazione del mandolinista Tiziano Palladino e la Filodrammatica Santacrocese, serate concertistiche con Il Canzoniere della ritta e della manca, Pellegrino Fortunato, Patrizia Spinosi e Maurizio Durano e il teatro della Compagnia Solot.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content