fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Precariato e lavoro, la Uil lancia l’allarme: “Nel Sannio venduti 369.733 voucher nel 2015”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 369.733 voucher lavoro utilizzati dalle imprese della provincia di Benevento nel 2015. Un dato significativo se si considera che l’Irpinia si ferma a quota 331.586, nonostante un tessuto imprenditoriale e produttivo più esteso del Sannio.

La statistica emerge da uno studio della Uil sul lavoro occasionale e rappresenta un’attenta analisi sulle nuove dinamiche che stanno investendo il comparto in tutta Italia.

“Vogliamo contribuire – spiegano dalla Uil – ad una riflessione politica con il Governo, il legislatore e le stesse imprese al fine di ragionare come meglio regolare uno strumento che, se portato fuori controllo, rischia di alterare ogni equilibrio tra necessaria flessibilità, per le imprese, e tutele essenziali e minime per chi lavora”.

Ma cosa sono i “voucher”? Si tratta di un ticket-lavoro, con un valore nominale ed orario di 10 euro lorde (comprensive di un 13% di contribuzione previdenziale alla gestione separata Inps, una copertura assicurativa Inail del 7%, e un contributo per il concessionario del servizio pari al 5% da destinare all’Inps), e di cui 7,50 euro nette vanno al prestatore di lavoro.

Nel 2003 fu introdotto nell’ordinamento con l’intenzione di regolare, in forma semplice e non burocratica, prestazioni di lavoro oggettivamente residuali e, appunto, occasionali. Ci si rivolgeva, in particolare, a quelle prestazioni brevi, saltuarie, accessorie, discontinue per le quali era, e purtroppo in gran parte ancora oggi è, in uso il pagamento in nero.

Con la Riforma Fornero cade il riferimento al concetto di “accessorietà e occasionalità” della prestazione da svolgere con i voucher, restando quale unico limite quello economico di 5 mila euro nette l’anno, che, da giugno 2015, sono state innalzate a 7 mila euro (intervento di modifica introdotto dal d.lgs 81/15 attuativo del Jobs Act).

Il destinatario del tetto economico, però, è il solo prestatore di lavoro che, indipendentemente dal numero di committenti, non potrà percepire un importo maggiore. E il committente? Il committente, da sempre, non ha alcun tetto economico annuo.

Da qui l’allarme lanciato dalla Uil: “Dai dati raccolti– spiegano dal sindacato – sembra che questo istituto stia sostituendo progressivamente le forme di lavoro flessibili, ma regolate come il lavoro stagionale o a chiamata. Dal 2008 ad oggi si è passati da 535 mila voucher venduti a 115 milioni circa”.

“Il governo Renzi – conclude Fioravante Bosco, segretario generale della Uil Avellino/Benevento – ha un’occasione d’oro: la revisione dei decreti attuativi del Jobs Act, che va fatto entro un anno dall’entrata in vigore della Legge. Ebbene, si potrebbe intervenire su più aspetti: tracciabilità vera dei buoni-lavoro, comunicazione precisa di inizio e fine del lavoro, riduzione del tetto massimo di utilizzo da parte delle imprese, esclusione di alcuni settori che già oggi hanno strumenti ultra flessibili in tema di rapporti di lavoro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 2 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 33 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 40 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 58 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content