fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cinghiali, Aceto (Atc): “Nel Sannio presenza abbondante, ma non è emergenza. Presto il Piano di controllo specie”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Un censimento capillare dei cinghiali presenti nel Sannio. E’ questo l’obiettivo principale dell’Atc di Benevento che sta lavorando alla realizzazione di un Piano di controllo della specie. Un’azione importante che servirà a tutelare gli agricoltori, che restano le principali vittime, e poi l’incolumità dei cittadini.

    Ntr24 ha voluto approfondire la questione, legata alla presenza dei cinghiali, anche in seguito ad alcune segnalazioni di avvistamenti avvenuti alle porte della città e in particolare in contrada Piano Morra.

    Una situazione, però, che non deve allarmare – secondo il presidente dell’Ambito territoriale di caccia, Gianluca Aceto -, visto che al momento non è presente alcuna criticità per quanto riguarda eventuali aggressioni alle persone.

    “Siamo consapevoli – ha spiegato – che c’è una presenza abbondante degli animali sul territorio, ma al momento non c’è nessuna emergenza. Ad ogni modo, stiamo mettendo in campo delle azioni mirate che ci porteranno, per l’inizio del nuovo anno, alla realizzazione di un Piano di controllo”.

    La percezione di una maggiore presenza dei cinghiali, anche alle porte della città, può essere spiegata da diversi fattori. Bisogna considerare, infatti, che questi animali sono stanziali: non amano spostarsi dalla loro zona di pascolo.

    L’arrivo nei pressi dei centri abitati, dunque, può essere spiegato dalla ricerca di acqua o dai numerosi incendi estivi che inducono gli animali ad abbandonare le aree boschive. Altra causa è l’azione dei bracconieri e dei cacciatori fuori stagione. Questo cambio di habitat, però, non comporta solo il cambio delle abitudini del cinghiale, ma anche nuovi danni alle culture che gli animali incontrano durante il loro viaggio. Anche per questo, resta fondamentale l’azione di prevenzione degli imprenditori agricoli, per la quale sono stati già stanziati 35mila euro.

    In settimana è previsto un summit in Regione per fare ulteriore chiarezza sulla vicenda. “C’è bisogno – ha spiegato Aceto – che tutti gli Enti facciano la loro parte, in primis Palazzo Santa Lucia”. Intanto, si fa strada una nuova proposta che potrebbe tramutare il problema in una risorsa per il territorio.

    L’intervista nel servizio video.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 3 giorni fa

    Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

    redazione 2 mesi fa

    Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

    redazione 3 mesi fa

    Gal Alto Tammaro, finanziati 1,2 milioni di euro per recinzioni anti cinghiali

    redazione 4 mesi fa

    Fenomeno cinghiali, incontro in Prefettura. Agostinelli: “Emergenza reale e urgente”

    Dall'autore

    redazione 8 minuti fa

    Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

    redazione 31 minuti fa

    Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

    redazione 47 minuti fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 1 ora fa

    Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

    Primo piano

    redazione 8 minuti fa

    Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

    redazione 47 minuti fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 2 ore fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    redazione 2 ore fa

    Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.