fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Per i beneventani la tecnologia in auto dà sicurezza. La più utile? L’antifurto satellitare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutte le innovazioni tecnologiche aumentano la sicurezza dell’automobile: lo sostiene il 22% dei beneventani. E ancora: secondo gli abitanti di Benevento l’innovazione tecnologica più utile è l’antifurto satellitare (26%). Il legame tra tecnologia e sicurezza emerge molto forte dalla nuova puntata dell’Osservatorio UnipolSai 2015.

I beneventani sembrano apprezzare anche i limitatori di velocità: in un paese come l’Italia in cui dall’inizio dell’anno sono state elevate oltre 335 mila contravvenzioni per infrazioni dei limiti di velocità (il 40% delle contravvenzioni totali; fonte: Polizia di Stato, più di un intervistato su tre della città campana (72%) li ritiene utili in quanto riducono il rischio di incidenti.

Le auto senza guidatore saranno più sicure? L’idea che nel 2020 le auto potrebbero non aver più bisogno di essere guidate manualmente (che secondo gli studi del Transportation Research Institute dell’Università del Michigan dovrebbe anche consentire di abbattere i costi di esercizio) non sembra coinvolgere ancora i beneventani: il 9% ritiene che questa innovazione porterà a una riduzione del rischio di incidenti poiché verranno limitati gli errori umani alla guida; allo stesso tempo, tuttavia, l’idea di milioni di auto in corsa senza guidatore spaventa un altro 17% degli intervistati. Per molti è comunque ancora un’ipotesi lontana: il 43% infatti non crede che questa nuova rivoluzione dei trasporti arriverà in così breve tempo e, con occhio forse più romantico, il 14% teme che, con questa innovazione, guidare non potrà più essere il piacere che è oggi.

Connessione e app. L’evoluzione tecnologica sta diffondendo sempre più la connessione fra automobili, internet e app, e anche in questo caso i giudizi dei beneventani si dimostrano diversi: sensazioni positive per il 45% del campione, con un 12% che ritiene questa connessione comoda e di aiuto (grazie ad esempio a navigatori, mappe e applicazioni simili) e un 33% che crede sarà facile usare bene le app di bordo per le prossime generazioni, mentre un altro 33% ritiene che troppa tecnologia sia pericolosa, perché “distrae dalla guida”.

Anche in relazione alle auto connesse, la sicurezza trova spazio nei pensieri dei beneventani: per il 13% degli intervistati, infatti, l’importante resta che un’auto “consumi il giusto e sia sicura”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Al Circuito Internazionale del Volturno di Limatola l’ultimo incontro del roadshow #siisaggioguidasicuro

redazione 2 settimane fa

A Limatola l’ultimo incontro del roadshow #siisaggioguidasicuro

redazione 3 mesi fa

Sette consigli pratici per creare una campagna Google ADS vincente

redazione 4 mesi fa

A Capodanno mattinata di sensibilizzazione sulla guida sicura e in previsione di Capodanno

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content