fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Benevento Città Spettacolo”, l’edizione 2015 con il musical sul Piper e Sandokan. Omaggio al sindaco Vassallo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Avrà come titolo “Miti, eroi e gente comune” e coniugherà gli spettacoli unendo il percorso fantastico e creativo di autori, attori, registi e musicisti con le figure grandi e piccole capaci di eroiche imprese. Il tutto nella splendida cornice del centro storico cittadino: dal Teatro Romano all’Arco del Sacramento e Palazzo Paolo V, dal Teatro De Simone all’Hortus Conclusus e al Piccolo Teatro Libertà.

Sarà questo il tema principale della XXXVI edizione del Festival “Benevento Città Spettacolo”, che conferma alla direzione artistica il critico teatrale Giulio Baffi. La storica manifestazione culturale si svolgerà nei due week end tra il 4 e il 13 settembre 2015 e costerà 265mila euro: 250mila saranno richiesti alla Regione Campania e 15mila arriveranno dagli incassi di biglietteria.

Le bellezze artistiche e architettoniche cittadine saranno palcoscenico naturale anche per l’edizione 2015, facendo scoprire, soprattutto con i percorsi suggeriti dal collaudato “Raccontami Benevento”, nuovi spazi ed originali ipotesi di rappresentazioni possibili: cuore pulsante il Teatro Romano, a partire dallo spettacolo di apertura realizzato anche quest’anno riaffermando la consolidata e tradizionale collaborazione con il Conservatorio Statale “Nicola Sala”. Tra gli appuntamenti più attesi e suggestivi, l’ormai noto “concerto all’alba”, le “Letture Stregate” curate da Gabriella D’Angelo per “leggere” il meglio dei romanzi finalisti del Premio Strega 2015, oltre al convegno organizzato dalla Società di psicanalisi.

Diverse le prime nazionali: “Casa si bambola – quartetto da camera” tratta dall’opera di Ibsen, “L’America – Il Viaggio” di Sparno, “Orestea parte prima” tratta da Eschilo, “L’amore per le cose assenti” e “Mitomachia” di Esposito. Tra gli spettacoli in cartellone il musical sulla storia del Piper, su Sandokan e un omaggio al “sindaco pescatore” di Pollica, Angelo Vassallo, ucciso dalla camorra e portato in scena dall’attore Ettore Bassi.

Ricco il cast artistico presente a settembre in città: Angela Pagano, Elisabetta Pozzi, Gaia Aprea, Mariano Rigillo, Giacinto Palmarini, Paolo Serra, Claudio Di Palma, Luca De Fusco, Mascia Musy, Stefano Santospago, Alessandra Fallucchi, Federico Pacifici, Antonio di Pofi, Emanuela Giordano, Luciana De Falco, Alfonso Postiglione, Ettore Bassi, Enrico Maria Lamanna, Alessandro Marmorini, Michele Lisi, Carlotta Mangione, Matteo Prosperi, Giovanni Guerrieri, Giulia Gallo, Giulia Solano, Gabriele Carli, Enzo Illiano, Antonella Romano, Rosario Sparno, Alessandra Crocco, Alessandro Miele, Luciano Melchionna, Francesco Montanari, Alessandra Muccioli, Her, Robert White, Chiara Baffi, Eva Cambiale, Anna Della Rosa, Giulia Pica, Andrea Renzi.

Il programma artistico presentato potrà subire variazioni in base ai tempi dell’approvazione del progetto, all’entità del contributo determinato ed alla disponibilità degli spazi individuati, delle Compagnie coinvolte e degli artisti che hanno aderito all’invito del Direttore artistico.

“Nonostante il budget limitato – commenta l’Assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio –, anche quest’anno, mettiamo in campo una proposta artistica convincente, che abbiamo però dovuto concentrare in due fine settimana.

A questo punto, speriamo che almeno ci venga riconosciuto il massimo contrubuto erogabile e confidiamo in un gesto di attenzione verso quello che è il più antico Festival della Campania e verso la città di Benevento. In attesa di conoscere l’entità del contributo, abbiamo lasciato aperto il programma artistico, che potrà arricchirsi di contributi artistici che provengono dal nostro territorio”.

Per quanto riguarda i costi presunti, a Baffi andranno 27mila euro; 125mila saranno destinati al programma artistico, 55mila all’organizzazione, 29mila agli allestimenti, 18500 alla comunicazione e altri 10500 per le spese generali.

Il programma provvisorio

Venerdì 4 settembre
Teatro Romano
Serata d’inaugurazione

Sabato 5 settembre
Teatro Romano
“C’era una volta il Piper…-Il musical!”
con la Beat Piper Band diretta da Alberto Laurenti

Teatro De Simone
Mascia Musy in
Casa di bambola – quartetto da camera
Scrittura scenica e regia di Emanuela Giordano
Da Henrik Ibsen
(prima nazionale)

Palazzo Paolo V
Luciana De Falco in
Viva Maria!
Di Laura Jacobbi

Domenica 6 settembre

Luogo da definire
Conservatorio “Nicola Sala”
Concerto all’alba

Hortus Conclusus
Il flauto magico raccontato ai bambini
Adattamento e regia di Claudio Di Palma

Teatro de Simone
Spettacolo vincitore della Rassegna In-Box

Arco del sacramento
La riunificazione delle due Coree
Di Joel Pommerat
Regia Alfonso Postiglione

Palazzo Paolo V
Ettore Bassi in
“Il sindaco pescatore”
di Edoardo Erba (tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo)
regia Enrico Maria Lamanna

Venerdì 11 settembre

Teatro de Simone
“Il duello”
di Matilde D’Accardi (dall’omonimo romanzo di Joseph Conrad)
regia Alessandro Marmorini

Arco del Sacramento
“Sandokan o la fine dell’avventura”
scrittura scenica Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano
(liberamente tratto da “Le Tigri di Mompracem” di Salgari)

Palazzo Paolo V
Antonella Romano in
“L’America – il viaggio”
di Rosario Sparno
(prima nazionale)

luogo da definire
“Demoni – frammenti”
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele

Sabato 12 settembre

Hortus Conclusus
“Il flauto magico raccontato ai bambini”

Teatro Romano
Mercadante Teatro Stabile
“Orestea parte prima”
di Eschilo – traduzione Monica Centanni
regia Luca De Fusco
(prima nazionale)

Arco del Sacramento
“L’amore per le cose assenti”
scritto e diretto da Luciano Melchionna
(prima nazionale assoluta)

Palazzo Paolo V
Spettacolo del Fringe Festival Napoli Teatro Festival
Titolo da definire

luogo da definire
“Demoni – frammenti”
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele

Hortus Conclusus
“Criaturas Particulares”
di e con Roberto White

Domenica 13 settembre

Teatro Romano
Mercadante Teatro Stabile
“Orestea parte prima”
di Eschilo – traduzione Monica Centanni
regia Luca De Fusco
(prima nazionale)

Teatro De Simone
“Mitomachia”
di Igor Esposito
regia Andrea Renzi
(prima nazionale assoluta)

Palazzo Paolo V
Spettacolo vincitore di Apulia Fringe Festival
Titolo da definire

luogo da definire
“Demoni – frammenti”
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Comune di Benevento: in arrivo due nuovi concorsi per assunzioni nell’area amministrativa e informatica

redazione 1 giorno fa

Pierdavide Carone a Benevento il 27 agosto: un emozionante omaggio sinfonico a Lucio Dalla in piazza Roma

redazione 1 giorno fa

Cerreto Sannita, i vincitori del Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 3 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 3 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 3 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 6 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 7 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content