Sindacati
La Fp Cisl annuncia: parte domani la mobilitazione del personale giudiziario

Ascolta la lettura dell'articolo
“Dopo un mese dalla proclamazione dello stato di agitazione degli Uffici Giudiziari, da parte della Cisl Funzione Pubblica, Fp Cgil e Uil PA la vertenza si intensifica. Per venerdì 20 febbraio sono previste delle iniziative a Milano, Roma e Reggio Calabria. A Benevento la Cisl FP Irpinia Sannio aderendo alle iniziative nazionali effettuerà un volantinaggio davanti alla sede del tribunale.
Il personale giudiziario – si legge nella nota della Fp Cisl IrpiniaSannio – subisce da anni riforme senza essere coinvolto; lavora con gravissime carenze di organico in condizioni al limite della sopportazione in un Sistema Giudiziario oggetto di provvedimenti, fino ad ora adottati dal Governo che produrranno effetti limitati se non nulli o addirittura controproducenti.
Siamo convinti – aggiunge – che la riforma della giustizia deve partire da quella del personale, che costituisce il motore dell’intero sistema. Non si può più tollerare che i diritti dei lavoratori vengano ritenuti dei privilegi essendo sotto gli occhi di tutti: il blocco del rinnovo dei contratti e la situazione di stallo della contrattazione decentrata; il mancato riconoscimento della professionalità dei lavoratori; la rideterminazione della geografia giudiziaria, che ha peggiorato la situazione lavorativa di moltissimi dipendenti giudiziari aumentando notevolmente i carichi di lavoro del personale degli uffici accorpanti come quello di Benevento.
Nella realtà sannita – continua la sigla – per il Tribunale il nostro Delegato aziendale Roberto Pellegrini ci segnala che con l’unificazione con il Tribunale di Ariano Irpino ci sono carenze di personale ma soprattutto gli spazi sono molto limitati e angusti già con l’attuale organico. Il processo telematico non riesce a decollare per grossi problemi informatici.
C’è bisogno di intervenire anche sui servizi di pulizia che sono insufficienti. Il delegato CISL da atto al Presidente Dott. Michele Cristino del notevole impegno profuso in tema di sicurezza e ritiene necessario proseguire con determinazione nel percorso tracciato.
La situazione è al limite della vivibilità per gli Uffici UNEP presso la ex Caserma Guidoni; gli uffici sono al di sotto del livello stradale con grossi problemi di freddo e umidità ma soprattutto non è possibile che in spazi inferiori a 25 mq siano collocati 5 dipendenti. Grandissimi disagi ci sono anche in tema di servizi per i dipendenti.
Alla Procura della Repubblica di Benevento il problema principale è la fortissima carenza di personale, queste le parole di Antonio Ferraro delegato della CISL FP Irpinia Sannio coniugata con una organizzazione degli Uffici non all’altezza. Notevoli sono i problemi in tema pulizie dello stabile e gravi problemi sono conseguenti alla lentezza delle procedure.
Per superare questa situazione e per recuperare il terreno perduto è necessario fare fronte comune lavoratori, dirigenti, magistrati, avvocati , associazioni per pretendere, che il funzionamento della giustizia in questo territorio sia effettivo ed efficace.
Da domani, comunque la CISL FP insieme FP CGIL e UIL FPL – conclude la nota – chiederà con più forza l’apertura di un confronto serio sulla riorganizzazione del sistema Giustizia, sulla riqualificazione e sulla qualità del lavoro di chi, nonostante l’organico carente di 8.000 unità sul territorio nazionale, lo continua a tenere in piedi”.