fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Passerella pedonale nell’alveo del Calore, la Lipu: “Il Comune riveda i progetti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le piogge degli ultimi tre giorni hanno fatto salire di nuovo le acque del fiume Calore, che pure senza arrivare ancora a livelli preoccupanti hanno comunque determinato un nuovo allagamento della passerella pedonale in costruzione ai piedi dell’argine di via Grimoaldo Re. Tutto ciò conferma quanto affermato nell’ultimo intervento della LIPU, ma sono concetti che la Sezione locale dell’Associazione sostiene da anni, ossia che non è opportuno costruire nell’ambito dell’alveo di piena di un corso d’acqua, innanzitutto per i danni che si fanno alla natura, ma anche per le conseguenze sulle opere pubbliche, e in particolare gli alti costi di gestione per ripristinare la loro funzionalità”.

A scriverlo in una nota è la stessa associazione ambientalista guidata dal delegato provinciale Marcello Stefanucci.

“L’allagamento della passerella pedonale in costruzione, realizzata nell’ambito della riqualificazione dell’ex Colonia elioterapica con i fondi del PIU EUROPA, – si legge – è avvenuta per la seconda volta nell’arco di una settimana. Le acque del Calore hanno ricoperto di nuovo una buona parte della passeggiata in cemento trasportando altri detriti fluviali, soprattutto limo, il quale si aggiungerà all’altro lasciato dalla precedente piena costituendo uno spesso strato sopra il piano di calpestio.

Interviene a questo riguardo ancora Marcello Stefanucci, delegato provinciale della LIPU: “Fortuna del Comune è che tutto questo sta avvenendo nella fase di realizzazione dell’opera, quando il cantiere è ancora aperto, con la possibilità di ripristinare la funzionalità della passeggiata e permetterne l’inaugurazione in primavera, ma cosa accadrà se ciò avverrà annualmente? Essendo la passerella pedonale realizzata nell’alveo di piena del Calore, soggetto anche alle sole piene ordinarie del fiume, è preventivabile che quanto accaduto in questi giorni invernali si ripeterà nei prossimi anni, forse non tutti gli anni, ma capiteranno delle annate in cui il fiume invaderà più di una volta tutto l’alveo compreso tra i due argini cittadini portando decine e decine di metri cubi di materiale che successivamente dovrà essere rimosso, con quali mezzi e forza lavoro? e con quali costi? presumo alti.”

“Inoltre – aggiunge Stefanucci – i costi di manutenzione lieviteranno perché, oltre a rimuovere il limo dalla passerella pedonale, si dovrà tagliare la vegetazione che naturalmente crescerà tra le pietre posizionale tra la passerella e il resto dell’alveo del fiume. Questo pietrisco di media pezzatura, che è stato probabilmente posizionato a ridosso della passerella sia per difenderla dagli eventi di piena sia per non farla affogare eccessivamente dalla vegetazione, con il limo che il fiume sta trasportando e che si inserirà tra le pietre sarà invaso dalla vegetazione nonostante un probabile telo antiradici posizionato al disotto.”

La LIPU per evitare in futuro cementificazioni di aree naturali in prossimità dei fiumi e per scongiurare spreco di denaro pubblico in opere dagli alti costi di manutenzione, chiede al Comune di Benevento di rivedere tutte le opere del genere previste a ridosso dei corsi d’acqua, dando la disponibilità a sostenere tecnicamente queste scelte, così come sta avvenendo per l’ansa fluviale di Cellarulo, dove però il confronto sta avvenendo esclusivamente per iniziativa dei tecnici e non della parte politica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

redazione 3 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 7 mesi fa

Voglia di natura con la Lipu: bella partecipazione all’Eurobirdwatch nell’Oasi del fiume Calore

redazione 7 mesi fa

Benevento, pescatore avvista cadavere nel fiume Calore: polizia e pompieri sul posto

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content