fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La LIPU celebra il trentennale della sua presenza in provincia di Benevento organizzando due escursioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Sezione LIPU di Benevento ha organizzato due escursioni per celebrare il suo 30° compleanno. Infatti era il 1984 quando, a San Salvatore Telesino, Martino Ugo Izzo, il primo delegato provinciale, con l’aiuto di alcuni volontari dava vita anche in provincia di Benevento alla LIPU, che era presente con sezioni distaccate in altre parti d’Italia sin dal 1965.

Un’esperienza nel campo ambientalista che ha portato l’Associazione, in questi primi 30 anni di vita a livello locale, ad occuparsi di molti aspetti: dal soccorso degli animali selvatici feriti alle battaglie ambientaliste per la tutela della natura, degli animali e della gente, dall’organizzazione di escursioni a quella di convegni e seminari, dal monitoraggio faunistico all’educazione ambientale, dal condurre ricerche naturalistiche alla redazione di pubblicazioni, insieme a molto altro ancora.

L’organizzazione delle escursioni-evento cerca di condensare nella visita di due luoghi simbolo questa esperienza: San Salvatore Telesino e l’Oasi “Zone Umide Beneventane”, lungo il fiume Calore. Il primo rappresenta il comune dove è nata la LIPU in provincia di Benevento, mentre il secondo è l’ultimo risultato acquisito dall’Associazione con l’istituzione e la successiva gestione dell’oasi di protezione.

Si incomincerà domenica 14 dicembre con la visita ad alcuni dei siti più interessanti sotto il profilo naturalistico e culturale del territorio comunale di San Salvatore Telesino, seguendo un preciso programma:

ore 9.30 – Raduno alla Rotonda dei Pentri (parcheggio sotto la statua di San Pio) a Benevento
ore 9.45 – Partenza per S. Salvatore Telesino con le auto
ore 10.15 – Arrivo a S. Salvatore Telesino all’Abbazia del Santo Salvatore
ore 10.30 – Inizio visita guidata a cura della Pro Loco di S. Salvatore Telesino all’Abbazia benedettina del Santo Salvatore di epoca medievale
ore 11.45 – Assaggio dello “struppolo”, prodotto tipico di S. Salvatore Telesino
ore 12.00 – Inizio escursione nell’area dei “Puri”, fenomeno geologico di tipo carsico
ore 13.30 – Pranzo a sacco
ore 14.45 – Visita ai resti romani di Telesia, città di origine sannitica, con la guida del prof. Leucio Mazzacane
ore 15.45 – Visita alle sorgenti del Rio Grassano
ore 16.30 – Fine escursione

Domenica 21 dicembre invece si visiterà un’area dell’Oasi delle “Zone Umide Beneventane” percorrendo una parte della pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti”, realizzata circa un decennio fa dalla Provincia di Benevento su un’ex linea ferroviaria. In seguito si lascerà la pista per percorrere due sentieri, uno che arriva sino in riva al fiume Calore ed un altro che sale sulla collina denominata Monte S. Angelo in località S. Angelo a Piesco, nel comune di Benevento, dove oltre allo stupendo scorcio panoramico, si possono visitare i resti di un edificio di epoca longobarda.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 7 mesi fa

Voglia di natura con la Lipu: bella partecipazione all’Eurobirdwatch nell’Oasi del fiume Calore

redazione 8 mesi fa

A scuola sui fiumi con la Lipu

redazione 11 mesi fa

SOS passeri al “Marco Polo”: Raab, Lipu e Provincia si attivano facendo intervenire Forestali e Vigili del Fuoco

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Zootecnia tra innovazione e sburocratizzazione, Fusco (CIA): “Un comitato per il brand del Pecorino del Sannio”

redazione 2 ore fa

Auto d’epoca, a Foiano celebrata la prima immatricolazione nel Sannio

redazione 2 ore fa

Benevento, momenti di follia al viale Mellusi: 27enne getta dal balcone mobili, sgabelli e rifiuti

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Sanità al collasso, reparti saturi in Campania e nel Sannio. Serve un cambio radicale”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, momenti di follia al viale Mellusi: 27enne getta dal balcone mobili, sgabelli e rifiuti

redazione 3 ore fa

Sappe: “Detenuto aggredisce agente ad Airola, occorre cambio di passo nella gestione dell’IPM”

redazione 5 ore fa

CampaniAlleva, ultimo giorno di un’edizione da record: boom di visitatori e vendite

redazione 7 ore fa

Benevento, Strega Foyer inaugura le ‘Garden Nights’: al via gli eventi per una stagione all’insegna del divertimento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content