fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il giornalista Gad Lerner a Benevento per parlare di immigrazione e diritti umani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giornalista di origine ebraiche Gad Lerner chiude il ciclo di conferenze organizzate dal dipartimento Demm dell’Università del Sannio in collaborazione con Mediteranneo sociale, finalizzato alla discussione su temi utili a costruire un modello di sviluppo e di società diverso, incentrato sulla persona, sulle comunità locali e su dimensioni economiche che oltrepassino l’obiettivo, risultato fallimentare, del profitto.

Una sfida alla globalizzazione, dunque, snodatasi attraverso confronti e ospiti su temi utili a costruire una nuova forma di economia civile e che ha promosso l’istituzione di un master di II livello in Manager di imprese Agro-sociali e di reti territoriali che partirà a Ottobre prossimo.

In questo senso non poteva che concludersi con un dibattito sul tema dei migranti e diritti umani violati con la presenza di un personaggio che è egli stesso simbolo di transito per la sua storia personale che ingloba il Medio Oriente, l’Europa e l’Italia.

Gad Lerner ha introdotto il dibattito interrogando la platea dall’aula Ciardiello della SEA sul perché della tragedia che ogni giorno vivono migliaia di persone che scelgono di lasciare le loro terre d’Africa e mediorentiali, in fuga da guerre civili e situazioni politiche disastrate, che incidono sulla vita dei singoli in maniera preponderante, per trovare un posto in cui costruire un nuovo futuro, di fronte a “un continuo processo di indifferenza collettiva per il quale – ha detto Lerner, facendo un excursus storico dell’ultimo secolo sulle vicende che hanno determinato l’emigrazione dalla sponda sud alla sonda nord del Mediterraneo – non si assiste a un intervento adeguato da parte dei funzionari UE per evitare la frequente morte certa condizionata dal potere delle mafie e dei trafficanti del mare”.

Lasciano le loro terre perché la famiglia viene uccisa, la loro casa distrutta e raggiungono l’Italia, non sempre meta prescelta, attraverso un’odissea che li mette di fronte alla morte nel mare, al carcere duro in Libia, a giorni di fame e sete nel deserto del Sahara, alle ruberie di sciacalli del dolore umano. Si ripetono quasi allo stesso modo le storie personali, come quelle raccontate e testimoniate dal nigeriano Samuel Iduorobo, ospite a Roccabascerana e da Sekuba Mane proveniente dalla Nuova Guinea e ospite a Napoli del Centro Sant’Antonio La Palma.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Aumento tariffe Alto Calore, la Lega: ‘Responsabilità unica del centrosinistra’

redazione 7 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 7 ore fa

Apollosa in festa per i cento anni della signora Anna Catalano

redazione 7 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

Primo piano

redazione 7 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 7 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 7 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

redazione 11 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content