CULTURA
Il 21 ottobre Baliani inaugura “Incontri di lettura… a voce alta” con il libro “L’occasione”
Ascolta la lettura dell'articolo
Al via a Napoli, dal 21 al 26 ottobre 2013, la settima edizione degli “Incontri di lettura… a voce alta”. Sei giorni di appuntamenti e performance con attrici, attori, scrittori, autori, filosofi, psicologi, disegnatori di fumetto e lettori, per condividere le emozioni nascoste tra le pagine di un libro e, da quest’anno, anche tra le tavole più amate di un fumetto.
Tra gli ospiti più attesi: Marco Baliani, Anna Bonaiuto, Sandro Dionisio, Andrea Renzi, Antonio Scurati, e ancora Aldo Masullo, Alberto Castellano, Enzo Salomone, Mario Mastropaolo, Mario Punzo e Alessandro Nespolino. Ancora una volta location d’eccezione: Convento di San Domenico Maggiore, Biblioteca Nazionale, Real Museo di Mineralogia del centro musei dell’Università degli Studi Federico II. I veri protagonisti sono però i lettori attraverso i momenti dedicati alla pagina più amata.
L’appuntamento con l’inaugurazione è per lunedì 21 ottobre 2013, alle 17.30, al Convento di San Domenico Maggiore, con Marco Baliani e il suo ultimo libro “L’occasione”. Sarà presente l’Assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele. Rabbia. A voce alta. Che si fa indignazione. Grazie alle associazioni promotrici dell’iniziativa “l’arme delle critica” si fa azione e progetto. – commenta l’assessore – L’indignazione ha un fratello: il coraggio. Insieme danno sostegno alla speranza. Il cambiamento è difficile. Non impossibile.
Gli incontri sono organizzati dalle associazioni culturali Soup e A voce alta, con il patrocino del Comune di Napoli e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Biblioteca Nazionale, il Napoli Comicon, la RAI Educational, altre associazioni e Istituti di cultura. Il tema di quest’anno è un sentimento di forte impatto emotivo: Rabbia, ovvero ira ma anche indignazione a cui tante pagine della letteratura italiana e straniera sono dedicate. Incontri, letture e riflessioni declinati da più prospettive: la rabbia nella letteratura, la rabbia della natura, la rabbia nella creatività, la rabbia del disagio sociale e politico.
A dispetto della crisi economica e delle istituzioni che ha colpito in modo particolare le medie e piccole imprese con una ricaduta disastrosa sulle iniziative culturali, questa VII edizione degli Incontri di lettura…a voce alta, torna con un programma più ampio e più articolato. Grazie alla sinergia tra diverse associazioni – dichiara Alessandra Calvo, presidente di Soup – e realtà culturali già attive sul territorio e alla disponibilità di alcuni privati cittadini, le associazioni Soup e A voce alta hanno potuto dar vita a questa nuova edizione.
Il festival, dai luoghi istituzionali, dilaga in città: dalle biblioteche alle librerie, dagli istituti di cultura alle case private 10 giorni di letture e discussioni sul tema della rabbia. Il tema straordinariamente attuale ci ha consentito di mettere insieme una polifonia di voci che attraversa letture, riflessioni filosofiche e psicologiche, politiche e sociali, passando per la voce autorevole di Pier Paolo Pasolini con il film del 1963 “La Rabbia”.
Gli incontri si svolgeranno in luoghi di particolare suggestione, pensati per accogliere gli scrittori, gli attori, la poesia, la lettura della pagina e della tavola del cuore. Si tratta di un’esperienza unica in città, che vede lettori di ogni età incontrare autori ed attori di grande talento – dichiara Marinella Pomarici, presidente di “A voce alta” – uniti in una lettura collettiva ad alta voce, attorno ad un tema e ad una pagina amata della letteratura di ogni tempo e luogo.
La novità di quest’anno è la costruzione di una rete di lettori diffusi nella città, per dire a voce alta, con una certa rabbia, che a Napoli è proprio dalla cultura che bisogna ripartire. Perché la rabbia? Questo tema sembra tornato in modo prepotente d’attualità, tra i giovani ma non solo: manifestazioni di piazza per la precarietà del lavoro, la chiusura di fabbriche, il mediterraneo in fiamme, una passione ambivalente, pericolosa ma anche nobile.
La rassegna inaugura due nuove sezioni: la collaborazione con il Napoli COMICON e la diffusione della Lettura A Voce Alta in molti luoghi della città come biblioteche, librerie, teatri, musei e case private, con un’anteprima partita il 12 ottobre alla Galleria Toledo e poi incursioni con letture sulla rabbia nelle librerie napoletane (Guida, Ubik, Dante e Descartes, Lieto, Loffredo) fino al 19 ottobre.
Mercoledì 23 ottobre, al Real Museo Mineralogico, alle 17, letture di Enzo Salomone sul tema La rabbia nella natura.
Giovedì 24 ottobre, al Convento di San Domenico Maggiore, alle 17,00, sarà presente l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione della Regione Campania Caterina Miraglia. A seguire, alle ore 17.30, l’atteso incontro con lo sguardo penetrante di Aldo Masullo intervistato da Titti Marrone. Alle 19.30, appuntamento con l’attrice Anna Bonaiuto.
L’intera mattinata del 25 ottobre è dedicata ai ragazzi di 18 scuole secondarie inferiori e superiori selezionati nel concorso di reading che leggeranno le pagine più amate, intervengono Alessandra Clemente assessore ai giovani del Comune di Napoli e Carla Ida Salviati, direttrice di Giunti scuola. Gli incontri rappresentano infatti il punto d’approdo del lavoro svolto in collaborazione con altre realtà culturali come il Festival della lettura di Riva del Garda, la Biblioteca Morlicchio di Scafati e, inoltre, con associazioni che operano in quartieri più difficili.
Nel monumentale Convento di San Domenico Maggiore, alle ore 18.00, Alberto Castellano e Sandro Dionisio, coordinati da Antonio Saccone, commentano il film di Pier Palo Pasolini e Giovannino Guareschi la rabbia insieme all’ Opificio di Letteratura Reale, Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.
Tra gli appuntamenti più attesi, il 26 ottobre, ore 10.30-13, al Convento di San Domenico Maggiore, l’incontro con Alessandro Nespolino (disegnatore di Tex) e con Mario Punzo, direttore della Scuola Italiana di Comix. I ragazzi saranno presenti all’evento come spettatori ma anche come protagonisti, se parteciperanno ai due concorsi “La tavola più amata “ o “Il più bel racconto inedito”. Nel primo caso, il vincitore riceverà, in premio, una pubblicazione delle Edizioni di Napoli Comicon, nel secondo, potrà leggere il suo scritto in pubblico e avrà in regalo la tavola disegnata in contemporanea da Alessandro Nespolino, (il Regolamento sui siti Napoli Comicon e su www.avocealta.net e sulle pagine di Facebook).
A seguire, alle 17.30, si potrà ascoltare il punto di vista della psicologia con l’intervento di Mario Mastropaolo. Il ricco programma di Sabato 26 ottobre si concluderà alle 19.00 con un interessante incontro tra lo scrittore e il suo interprete: Antonio Scurati converserà con Andrea Renzi che leggerà alcuni brani dai suoi romanzi Il sopravvissuto (Bompiani, 2005) e l’ultimo, Il padre infedele (Bompiani, 2013).
Tutti sono invitati a partecipare inviando la pagina del libro più amato (agli indirizzi mail: incontridiletturaavocealta@gmail.com; avocealta@virgilio.it) con la possibilità di essere selezionati per leggerla in pubblico e condividerla con gli altri. Regolamento e programma completo su www.avocealta.net.