Sindacati
Cgil: si chiude il primo anno di mandato del segretario della Funzione Pubblica, Giannaserena Franzè

Ascolta la lettura dell'articolo
Giunge al suo primo anno il mandato della Segretaria Provinciale della CGIL Funzione Pubblica, Giannaserena Franzè.
“Un anno di impegni molto gravosi da un punto di vista vertenziale – scrive il segretario in una nota -, basti pensare che gli sviluppi della crisi economica in atto, hanno apportato delle ricadute molto pesanti sul tessuto dell’ economia locale, ove sanità (sia pubblica che privata), pubblica amministrazione, gestione del ciclo rifiuti, avvicendamenti aziendali e politiche di sviluppo lacunose, hanno richiesto quotidianamente la presenza del sindacato.
Un sindacato – prosegue Franzè – che, visto con gli occhi di una giovane donna nata e cresciuta nel contesto in cui opera, non può che continuare a crescere e credere nella propria mission di tutela del lavoro all’ interno del contesto provinciale, proprio grazie alla puntuta e costante attenzione che si deve ai problemi del lavoro.
Abbiamo provato – aggiunge – ad implementare i servizi che siamo in grado di offrire ai nostri iscritti, tra gli altri, la consulenza previdenziale dedicata, la consulenza legale, una maggiore presenza presso le sedi territoriali, stiamo organizzando cicli formativi specifici per gli operatori sanitari pubblici e privati, a breve presenteremo il nostro primo sito internet provinciale.
Un bilancio positivo, nonostante tutto, – commenta Giannaserena Franzè -, che ha visto aumentare il numero degli iscritti alla FP CGIL in controtendenza con quanto avviene nel mondo del lavoro, ove si assiste all’ incessante scollamento dell’interesse verso il tessuto produttivo locale, afflitto da vecchi e nuovi problemi, come il blocco del turn over negli enti pubblici, che appesantisce il carico di lavoro dei pochi operatori rimasti, o anche il dimensionamento di un servizio sanitario che tende a centralizzarsi anziché essere più prossimo ad una popolazione, la cui componente anziana è piuttosto alta; ancora, la vertenza dei lavoratori dei consorzi, lasciati in abbandono da una politica che non riesce a riconoscergli uno status e a cui stiamo dedicando buona parte dei nostri sforzi per tenerne alta la dignità e la speranza di recuperare il proprio posto di lavoro. Tali e tante sono le difficoltà che ci tengono impegnati come segreteria, e sulle quali continueremo a confrontarci nell’ interesse della collettività, dei nostri iscritti e della CGIL.
Un grazie speciale – conclude la nota – a tutti i compagni che quotidianamente dedicano il proprio tempo libero affinche’ la FP CGIL provinciale sia presente ed operativa”.