fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Città Spettacolo: il bilancio del primo week end

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è appena concluso il primo weekend della XXXIV edizione di Benevento Città Spettacolo e, stando al rapporto sul flusso di pubblico e di acquisto biglietti, i dati appaiono già significativi.

“La Bohème”, come prevedibile, ha visto la partecipazione di 1179 spettatori, 1156 per la prima serata e 623 per la replica. “Miti di stelle” all’Hortus Conclusus ha collezionato 55 spettatori e “Garage” al Mulino Pacifico ha fatto staccare 80 biglietti.

Tra i punti di forza del primo weekend, la prima nazionale “Sik Sik l’artefice magico” – si legge nella nota dell’organizzazione – che è stato seguito da 185 spettatori nella prima serata e da 145 per la replica, “Il Sogno di una cosa”, all’Arco del Sacramento ha venduto 125 biglietti e nella stessa location, “ Tango Querido” ha realizzato il tutto esaurito con 226 biglietti staccati.

Inoltre, grande successo per gli spettacoli gratuiti: “Raccontami Benevento: Adriano” ha registrato nelle tre repliche (una in più del previsto per l’enorme afflusso di pubblico) il tutto esaurito e circa duecento persone hanno partecipato al “Concerto all’alba”, quest’anno, al Teatro Romano.

Dai dati in possesso si risconta, inoltre, – continua il comunicato – un forte interessamento del pubblico per gli spettacoli previsti per la seconda settimana del Festival, a partire dalle “Letture stregate”, ormai una attesa consuetudine per ‘Città Spettacolo, per ‘Il Contratto’ di Eduardo de Filippo, regia di Pino Carbone, per Veronica Pivetti che porterà all’Arco del Sacramento ”Mortaccia”, per il ritorno di Luciano Melchionna con ‘Nella, canzoni e ricordi di prostitute libere’, ‘Sogno d’amore ubriaco’ a cura del Daf-Teatro dell’Esatta Fantasia, “Atridi /Metamorfosi del rito”, regia di Giorgia Cerruti, “Mangiare e bere. Letame e morte” regia di Davide Iodice, A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti di Elena Vanni e Raimondo Brandi e naturalmente per ‘Raccontami Benvento: Pensa” questa volta nella zona archeologia della Duomo.

‘Benedanza”, inoltre, in tre diverse location presenterà incontri di danza e performing art a cura del Circuito campano della Danza, mentre si registra una forte attenzione per i laboratori teatrali che porteranno ‘MatriMoro’ a cura di Davide Scognamiglio al Teatro De Simone, l’atteso ‘Immaginando – Benevento: storia, costume e società’ a cura dell’Università cattolica del Sacro Cuore e del Centro di Cultura Raffaele Calabrìa e per il convegno “Percorsi della nostalgia’, organizzato dal centro Napoletano di Psicanalisi-Società Psicoanalitica Italiana

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 2 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 7 giorni fa

Benevento Città Spettacolo, il 25 agosto concerto di Fiorella Mannoia

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 27 minuti fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

redazione 57 minuti fa

Studio legale beneventano fa annullare cartella esattoriale da oltre 1,3 milioni di Euro

redazione 1 ora fa

“Telesia for Peoples” 2025: a chiudere l’evento domenica sera sarà il dj set di Bl4ir

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Studio legale beneventano fa annullare cartella esattoriale da oltre 1,3 milioni di Euro

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 20 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.