Scuola
Esami di Stato 2013: oggi la prima prova. Quasi 3mila studenti sanniti alle prese con il tema di italiano
Ascolta la lettura dell'articolo
ORE 14.30 – Gli omicidi politici, l’economia emergente dei Brics ma anche la relazione individuo/società di massa attraverso i testi di Pasolini e Montale. Sono soprattutto queste le tracce scelte dai maturandi sanniti.
Alle 12.30 i primi a completare la prima prova cominciano ad uscire dall’Istituto alberghiero “Le Streghe”; poi poco dopo, intorno alle 13, anche altri due studenti del Liceo scientifico “Rummo” si lasciano alle spalle il primo grande scoglio degli esami di maturità.
Saggio breve, tema storico e socio economico. Smentiti molti dei pronostici della vigilia come ad esempio la crisi, il 30esimo anniversario di internet o il femminicidio.
Sui social network tanti commenti per un’inaspettata analisi del testo con un saggista forse troppo contemporaneo come Magris. “Tracce con tematiche molto attuali ma poco approfondite nei programmi di studio”, osservano alcune mamme giunte davanti al Liceo “Rummo” ad aspettare i loro figli.
Ma l’ansia e la preoccupazione non sono finite, perchè archiviata la prima, domani arriva la temutissima seconda prova.
ORE 13.30 – Usciti i primi maturandi che hanno affrontato la prima prova degli esami di stato 2013. Da quello che dicono i ragazzi fuori le scuole, la traccia su Magris non è stata molto gradita. Stanchi e accaldati per le temperature elevate registrate oggi, i maturandi hanno superato il primo scoglio degli esami.
ORE 11:40 – Sono 64.900 gli studenti campani che stanno affrontando la prima prova d’italiano dell’esame di Maturità, 35.200 solo nella città di Napoli. L’esame, riferisce l’Ufficio scolastico regionale della Campania, si sta svolgendo senza intoppi.
”Al momento – spiega il direttore regionale, Diego Bouché – non ci sono intralci, tutto si sta svolgendo in maniera regolare”.
Anche nella città di Benevento non sembrano esserci particolari intoppi: scuole “blindatissime” e cartelli che annunciano la chiusura per lo svolgimento delle prove.
Al Liceo Scientifico “Rummo” i cronometri della prima giornata sono stati azionati alle 9:15, un quarto d’ora più tardi rispetto a quelli dell’istituto confinante Ipsar “Le Streghe”.
Tra i problemi segnalati dai studenti ci sono però l’afa e il caldo eccessivo. Secondo i metereologi gli scritti saranno infatti “esami di fuoco” per gli studenti sanniti e non. Il picco di caldo promette per i prossimi tre giorni temperature record che faranno “sudare” letteralmente tutti i candidati.
ORE 10:20 – Ecco il testo della tipologia D (tema generale). “Tutti gli organismi macroscopici, compresi noi stessi, sono prove viventi del fatto che le pratiche distruttive a lungo andare falliscono. Alla fine gli aggressori distruggono sempre se stessi, lasciando il posto ad altri individui, che sanno come cooperare e progredire.
La vita non è quindi solo una lotta di competizione, ma anche un trionfo di cooperazione e creatività. Di fatto, dalla creazione delle prime cellule nucleate, l’evoluzione ha proceduto attraverso accordi di cooperazione e di coevoluzione sempre più intricati. Il candidato interpreti questa affermazione alla luce dei suoi studi e delle sue esperienze”.
ORE 9:40 – Iniziano ad arrivare anche le prime notizie ufficiali dall’Ufficio Scolastico Provinciale sui numeri relativi all’esame di Stato 2013 negli istituti del Sannio. Secondo quanto riferisce l’Usp, si sono regolarmente insediate le 78 commissioni esami di Stato nella provincia di Benevento.
Sono stati sostituiti 5 presidenti (uno in più rispetto all’a.s. 2011/2012) e 26 commissari (12 in più rispetto al decorso anno scolastico).
Diversi commissari e presidenti non nominati hanno chiesto chiarimenti in merito alle procedure di designazione della componente esterna: è stato più volte spiegato che le nomine sono disposte in prima fase esclusivamente dal sistema informativo del MIUR sulla scorta dell’ordine delle preferenze di sede espresse e delle priorità indicate nella domanda.
Per quanto riguarda il plico telematico in luogo di quello cartaceo, grazie anche al consolidamento delle procedure introdotte nel decorso anno scolastico, la chiave ministeriale è stata tempestivamente trasmessa ed acquisita a mezzo canali riservati e pubblici. Le commissioni hanno operato in modo sereno, tanto che non sono pervenute in ufficio segnalazioni di particolari disagi.
ORE 9:30 – Tema generale: «La vita non è solo lotta di competizione ma anche trionfo di cooperazione e creatività». Il tema letterario affronta la relazione individuo/società di massa attraverso testi di autori tra i quali Pasolini, Canetti e Montale.
Il tema storico affronta l’argomento dei cosiddetti Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), tutti caratterizzati da una forte espansione economica. Il tema socio-economico è su Stato, mercato e democrazia: anche qui testi a supporto di vari autori tra i quali Krugman, Pirani e Zingales.
Quello storico-politico è sugli omicidi politici. Si parla, fra gli altri, degli omicidi di Mussolini e di Moro. Guardando all’estero si fa riferimento a quanto avvenuto nella ex Jugoslavia. Il tema scientifico è sulla ricerca sul cervello: «La ricerca deve scommettere sul cervello»
ORE 9:20 – Il tema scientifico è sulla ricerca sul cervello: «La ricerca deve scommettere sul cervello» cita il titolo della traccia che compare nella tipologia B di prova, quella che prevede la realizzazione di un saggio breve o articolo. Negli allegati c’è il riferimento al progetto «Brain» illustrato dal presidente degli Usa, Barack Obama.
ORE 9:05 – Le voci si rincorrono su tutti i social: Magris e l’infinito viaggiare per l’analisi del testo; una traccia su Individuo e società di massa con citazioni di Pasolini, Canetti e Montale; brani di Zingales, Pirani e Krugman per il tema di attualità su Stato, mercato e democrazia; omicidi politici per l’articolo breve; la ricerca sul cervello; la rete della vita per il tema generale; Brics e Paesi emergenti per il tema storico.
ORE 9:00 – Continuano a rimbalzare voci dal web sulle tracce della prova di Italiano. Tra i temi: un brano di Claudio Magris tratto dall’Infinito viaggiare, individuo e società, Stato e mercato, omicidi politici, la rete della vita, BRICS e Paesi emergenti.
ORE 8:35 – Secondo le prime indiscrezioni, una delle tracce dell’esame di Stato 2013 è estratta dall’opera di Pirandello “I vecchi e i giovani”.
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Tutto pronto per gli esami di stato 2013. Alle 8:30 di questa mattina saranno 2.956 i candidati sanniti che sosterranno la maturità nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Benevento.
Si inizia oggi con la prima prova, quella di italiano, nelle quattro tipologie (analisi del testo, articolo di giornale/saggio breve, tema di ordine storico, tema di ordine generale), che avrà la durata di 6 ore.
Tante come sempre le ipotesi rilanciate dagli studenti sulle tracce scelte dal ministero, che per il secondo anno consecutivo saranno inviate con il “plico telematico” e non più attraverso fascicoli cartacei.
Dopo lo svolgimento nella giornata di mercoledì 19 giugno della prima prova scritta di Italiano, gli esami proseguiranno giovedì 20 giugno con la seconda prova scritta, diversa a seconda degli indirizzi, e lunedì 24 giugno con la terza prova scritta pluridisciplinare, predisposta dalle commissioni.
Fin da lunedì 17 giugno, invece, si insedieranno tutte le commissioni giudicatrici per lo svolgimento della riunione plenaria e delle restanti operazioni preliminari.
COMMISSIONI – Per lo svolgimento degli esami di Stato del corrente anno sono state costituite nelle scuole della provincia di Benevento 155 classi, articolate su 78 commissioni. Sette classi in più, pari a 4 commissioni in più rispetto allo scorso anno scolastico.
Le commissioni sono così suddivise:
– scuole statali: 73(94%)
– scuole paritarie: 5 (6%)
Riguardo alla tipologia dei corsi di studio, le commissioni sono così distinte:
– istruzione tecnica: 25 (32%)
– istruzione classica, scientifica, linguistica e magistrale: 35 (45%)
– istruzione professionale: 16 (20%)
– istruzione artistica: 2 (3%)
CANDIDATI INTERNI – Gli alunni che frequentano le ultime classi dei corsi di studio secondari della provincia di Benevento e che sosterranno gli esami in qualità di candidati interni sono complessivamente 2.886 (il 98%), mentre gli esterni sono 70 (2%). Gli interni diminuiscono nelle scuole statali (- 236) e aumentano nelle scuole non statali (+ 8).
I corsi di studio frequentati dai candidati interni sono così distribuiti:
– istruzione tecnica: 905 (31%)
– istruzione classica, scientifica, linguistica e magistrale: 1.451 (50%)
– istruzione professionale 449 (16%)
– istruzione artistica 81 (3%)