fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stata ufficialmente approvata, con una determina dirigenziale firmata oggi, la risoluzione consensuale del contratto stipulato nel dicembre 2021 tra il Comune di Benevento e l’Associazione Nazionale Genitori PerSone con Autismo (ANGSA Campania) per la concessione in uso dell’immobile comunale noto come ex Casa Bruno, in piazza Ponzio Telesino, al quartiere Triggio.

La decisione fa seguito a una lunga serie di criticità segnalate dall’associazione fin dai primi giorni di consegna dell’immobile, avvenuta il 29 dicembre 2021. In particolare, ANGSA aveva rilevato gravi problemi igienico-sanitari nel sottotetto, presenza di escrementi e nidi di piccioni, distacco di intonaco, umidità e muffe, oltre a malfunzionamenti degli impianti termici.

Nonostante l’associazione si fosse resa disponibile a eseguire a proprie spese alcuni interventi di bonifica, anticipandone i costi a scomputo del canone, il Comune non è mai riuscito a rispondere concretamente alle richieste di manutenzione straordinaria avanzate tra il 2022 e il 2024. Le somme richieste dall’Ufficio Patrimonio per intervenire sull’edificio, inserite nelle proposte di bilancio pluriennale, non hanno mai trovato copertura.

Lo stato dell’immobile e l’impossibilità, di fatto, di avviarne l’utilizzo hanno spinto l’associazione, nell’aprile scorso, a chiedere formalmente la risoluzione del contratto per mutuo consenso, ritenendo compromesso il progetto originario.

Il Comune, valutando il rischio di un potenziale contenzioso, ha accolto la richiesta, approvando lo schema di risoluzione che sarà sottoscritto con scrittura privata. L’accordo prevede che nessuna delle parti potrà avanzare ulteriori pretese economiche legate al contratto.

Nel frattempo, sull’immobile è stato manifestato interesse da parte della Direzione Regionale Musei Nazionali della Campania, che ha comunicato l’intenzione di utilizzare Casa Bruno per attività didattiche e culturali, rilanciando così la prospettiva di valorizzare uno spazio comunale a lungo inutilizzato.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 4 giorni fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 4 giorni fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

redazione 1 settimana fa

Comune di Benevento, Uil Fpl: ‘Resta stato di agitazione della Municipale. Chiesto tavolo prefettizio’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 2 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

redazione 5 ore fa

Ecco il nuovo consiglio provinciale dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali: Marino presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content