fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nuovo passo in avanti per la valorizzazione della “Via Appia – Regina Viarum”: si assegnano risorse e strumenti operativi per la riconfigurazione turistica e culturale dell’antico tracciato romano che attraversa le province di Avellino, Benevento e Caserta.

“La Campania è una destinazione turistica ricca e diversificata. Qui si viene per tante ragioni, determinate soprattutto dal bisogno di un benessere personale che si sposa con inedite esperienze collettive. Tra queste i Cammini, il turismo lento e rigenerativo occupano un segmento del mercato già affermato ma con grandi potenzialità, anche perché i viaggiatori possono orientare scelte virtuose a beneficio dei cittadini residenti e del governo dei processi di sviluppo territoriale”, dichiara Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania.

Il progetto rientra nell’ambito dell’Accordo di Coesione – FSC 2021-2027, area tematica “Cultura”, grazie alla delibera che quest’anno ha destinato complessivamente 2.875.000 euro alla realizzazione di interventi di promozione e valorizzazione della Via Appia in Campania.
La Regione ha quindi avviato già in questo mese di agosto l’iter per l’individuazione dei Comuni capofila attraverso una manifestazione di interesse finalizzata alla definizione delle progettualità territoriali.

I Comuni selezionati avranno il compito di strutturare percorsi turistici integrati, intervenire sulla manutenzione e messa in sicurezza del tracciato storico, attivare sistemi di fruizione innovativi, rafforzare la comunicazione e la segnaletica, e promuovere attività culturali, educative e partecipative. Il progetto prevede anche l’utilizzo di strumenti digitali per la geolocalizzazione dei tracciati e la narrazione del patrimonio, con particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali.

Grazie alle risorse e agli investimenti mirati del FSC 2021-2027 e alla sinergia con i Comuni – precisa l’Assessore Casucci – stiamo costruendo, anche con l’implementazione di strumenti innovativi come le DMO, il DMS e il TDH, un progetto di grande impatto che valorizzerà il patrimonio storico e paesaggistico delle nostre province, con una cura speciale riservata, in questo caso, alle aree interne, accogliendo anche l’appello dei vescovi della CEI, di recente rilanciato a Benevento da una lettera aperta al Governo nazionale.

La Regione accompagna e coordina i processi di progettazione, concertazione e attuazione, nel solco di una strategia che mette al centro le persone e i territori per un turismo sostenibile, rigenerativo e integrato. I riscontri sin qui registrati sono molto positivi, sia in termini quantitativi che qualitativi”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Paolisi, tragico impatto sull’Appia: perde la vita un 58enne in bicicletta

redazione 2 giorni fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 6 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 1 settimana fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 5 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 6 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 6 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 5 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 6 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 6 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content