fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Successo per lo spettacolo teatrale ‘Essere Umani’ al Convento San Francesco di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grandi applausi e meritato successo di critica e pubblico, sempre attento, coinvolto, commosso o divertito, che ha gremito il chiostro del Convento San Francesco, per il nuovo spettacolo teatrale “Essere Umani” a cura di Test Teatro Stage con la regia di Monica Carbini, andato in scena sabato sera, come evento straordinario fuori cartellone a speciale chiusura della seconda edizione di “Rapsodie”, l’intensa e ricca stagione di eventi live da lei ideata e prodotta.

L’iniziativa era come sempre a sostegno del Convento di Benevento che ha ospitato, con costante successo l’intera rassegna Rapsodie 2025, da marzo a giugno, così come tutte le altre attività del Laboratorio di Recitazione e Sperimentazione Scenica diretto da Monica Carbini che conclude così il suo terzo anno di formazione teatrale, svoltosi da ottobre 2024 a oggi.

Lo spettacolo “Essere Umani”, commovente, variopinto ed emozionante, in continuo equilibrio tra impegno e leggerezza, è il saggio finale di questo anno di formazione, il risultato di un difficile e lungo lavoro collettivo di ricerca e sperimentazione, estenuanti prove ed entusiasmo creativo sempre aperto a nuove suggestioni e proposte fino al minuto prima di andare in scena.

La performance, intensa e coinvolgente, è ricca di divertenti sorprese e stimolanti e coinvolgenti riflessioni sulla condizione umana, sulle relazioni, sui sentimenti, sui drammi personali, il disagio, la malattia, le incomprensioni, sulle tribolazioni e sulle tragedie collettive, sull’esistenza e sulla responsabilità che essa comporta, nel bene e nel male, sia per il singolo sia per la società.

Dopo un inizio corale e suggestivo dedicato agli albori dell’universo, dello spazio, del tempo, e alla nascita della vita, dell’essere umano, della comunicazione, della babele dei linguaggi, dell’alienazione e delle varie maschere della coscienza, ecco dipanarsi racconti in prima persona e considerazioni sul passato, sull’attualità e sui destini del singolo o dell’umanità, e poi piccoli spaccati di vita quotidiana e ancora temi trasversali e universali, con testi originali, bellissimi e potenti, scritti dagli attori ma anche mirabili e intramontabili versi o frammenti di alta letteratura e dei maestri immortali del teatro e della poesia, da William Shakespeare, ad Anton Čechov e Luigi Pirandello, passando per Bertold Brecht e Primo Levi, e poi Fabrizio De André, Alessandro Baricco, Peter Handke e Wislawa Szymborska.

Si alternano così, nei vari spazi di una scena resa ancor più suggestiva dalla naturale scenografia delle affascinanti vetuste architetture del chiostro conventuale, con ritmo incalzante e senza cali di tensione emotiva, toccanti momenti poetici, musicali, ironici, di satira o di critica spietata ai vizi, ai difetti, alle debolezze, alle fragilità, alle paure, al coraggio, ai pregi e alle virtù che ci rendono umani, simili ma anche diversi e unici, almeno finché qualche organismo o entità artificiale non metterà in dubbio le poche certezze che ci rimangono (ammesso che ne abbiamo mai avute) riflettendo la nostra immagine e rubandoci l’anima o ciò che di più simile pensiamo di avere o magari qualcosa di più, ma forse è già successo o sta succedendo. O forse resisteremo, sopravviveremo, evolveremo, chissà? Questo il dubbio, la provocazione lanciata alla fine dello spettacolo.

L’intrigante e multiforme proposta scenica, forte di una drammaturgia chiara, essenziale ma sfaccettata, e di una regia esigente e precisa, corredate da una ricercata colonna sonora molto apprezzata, sempre curate da Monica Carbini, è stata interpretata con talento, passione, straordinaria maturità artistica e potente intensità da tutti gli ottimi allievi attori, autori e interpreti: Mariapia Boffa, Francesca Bozzella, Eleonora Furno, Antonio Inserra, Antonella La Frazia, Valerio Meola, Marialuisa Russo, Anna Chiara Serino, Anna Spiezia, Maria Giulia Fabozzi.

Grande collaborazione corale ha visto le attrici e gli attori coinvolti anche nella scelta e preparazione dei costumi e delle scene. La regista al termine dello spettacolo ha espresso grande soddisfazione e riconoscenza nei confronti dell’impegno di tutti per l’ottima riuscita del progetto che sarà sicuramente replicato presto mentre i corsi di Test Teatro Stage torneranno a ottobre 2025.

Il pubblico folto e sempre caloroso, ora divertito, ora stupito o commosso, ha tributato grandi applausi per tutto lo spettacolo, fino al duro ma toccante finale di invocazione e appello alla fraternità e alla pace per tutti, concetto richiamato anche dalle parole di Frate Luciano, Responsabile generale del Convento, insieme alla benedizione per il lavoro e il futuro di tutti i partecipanti, al termine dei saluti finali che sono stati anche occasione di ringraziamento reciproco con Monica Carbini e sono culminati con la consegna degli attestati per ciascuno dei bravissimi allievi del laboratorio Test Teatro Stage.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Torna il Festival del Teatro Amatoriale “Città di Benevento”: al via la seconda edizione con compagnie da tutta Italia

redazione 2 settimane fa

Benevento, TeSt – Teatro Stage: inaugurata ieri sera la nuova sede a San Gennaro

redazione 2 settimane fa

Teatro amatoriale, successo per la 21ª edizione del Gran Premio “Campania Felix” della FITA: premi e applausi a Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

“Museo Teatro: il teatro racconta la storia”: Benevento lancia un progetto culturale immersivo nei luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 6 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 7 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 7 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 9 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content