fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento, con la sua grande storia dei Sanniti, dei Romani, dei Longobardi, dello stato Pontificio, e Pietrelcina, con la sua identità di piccolo centro rurale a ridosso della città, assurta nel ‘900 a meta e simbolo internazionale di spiritualità, sono un binomio vincente per racconto poliedrico, storia inedita delle aree interne del Paese, visione di un mondo possibile, nel quale culture millenarie e prospettive di vite diverse dal mainstreaming individualista hanno ancora tanto da dire alle future generazioni.

L’orgoglio dei Sanniti e la spiritualità francescana di Padre Pio sembrano all’apparenza non aver mai camminato insieme, ma in verità c’è un filo rosso che le unisce e che le sottende: essere crocevia tra terre diverse, dal Lazio alla Puglia, essere un ponte tra due mari e tra le campagne e le città.

Le due città si candidano insieme in una prospettiva funzionale, aperta alle aree interne, strategica, partecipativa e inclusiva.

Le città di Benevento e Pietrelcina insieme in cammino per prepararsi ad una proposta congiunta da presentare in risposta al bando del Ministero della Cultura per la selezione della Città Italiana Capitale della Cultura 2028, proposta congiunta.

Benevento, con la sua grande storia dei Sanniti, dei Romani, dei Longobardi, dello stato Pontificio, e Pietrelcina, con la sua identità di piccolo centro rurale a ridosso della città, assurta nel ‘900 a meta e simbolo internazionale di spiritualità, sono un binomio vincente per racconto poliedrico, storia inedita delle aree interne del Paese, visione di un mondo possibile, nel quale culture millenarie e prospettive di vite diverse dal mainstreaming individualista hanno ancora tanto da dire alle future generazioni.

L’orgoglio dei Sanniti e la spiritualità francescana di Padre Pio sembrano all’apparenza non aver mai camminato insieme, ma in verità c’è un filo rosso che le unisce e che le sottende: essere crocevia tra terre diverse, dal Lazio alla Puglia, essere un ponte tra due mari e tra le campagne e le città. Le due città si candidano insieme in una prospettiva funzionale, aperta alle aree interne, strategica, partecipativa e inclusiva.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 2 giorni fa

Benevento, 34enne sorpreso con 90 grammi di hashish: scatta il divieto di dimora

redazione 3 giorni fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 2 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 4 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 6 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 7 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content