fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al ‘Galilei Vetrone’ attivazione percorsi 4+2 per gli Istituti Tecnici CAT (ex Geometra) e ITA (Agrario)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Istituto Galilei-Vetrone dall’a.s. 2025/2026 attiverà i percorsi 4+2 per gli Istituti Tecnici CAT (ex Geometra) e ITA (Agrario), approvati dal Ministero lo scorso 20 gennaio.

Il modello 4+2 permette agli studenti dei percorsi quadriennali di accedere direttamente ai corsi degli ITS Academy; in alternativa, il diploma quadriennale sarà riconosciuto nel mondo del lavoro come equivalente a un diploma quinquennale e consentirà l’iscrizione all’università.

Attraverso la filiera 4+2 vengono istituiti i “campus”, reti che collegano l’offerta didattica degli Istituti tecnici e professionali, degli ITS Academy e dei centri di formazione professionale: la qualità del percorso d’istruzione dei ragazzi è garantita dunque da una maggiore interazione con il mondo del lavoro e la presenza di esperti provenienti dalle imprese, per connettere il processo formativo alla preparazione tecnico-professionale. Sono potenziati infatti lo studio delle materie STEM, delle lingue, la didattica laboratoriale e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Il Galilei-Vetrone, per la sua offerta formativa, attiverà due figure per il CAT e una per l’ITA, relativamente al 4+2: per l’indirizzo CAT l’opzione “Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere edile – Home manager di livello EQF5” e “Tecnico Superiore per l’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile”; per l’indirizzo Agrario invece il “Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione del Made in Italy e il marketing delle produzioni agrarie e agro-industriali”.

L’adesione alla filiera 4+2 da parte del Galilei-Vetrone è scaturita dalla volontà di progettare un’offerta formativa integrata in ambito Tecnologico-Professionale nonché dalla necessità di elaborare interventi a favore degli studenti, tenuto conto delle esigenze, delle vocazioni e della connessione al tessuto socioeconomico del nostro territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 7 giorni fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 1 settimana fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

redazione 3 settimane fa

Al via questa mattina il piano formativo “UniSannio in Comune”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino riabbraccia il ‘Crocifisso del Brancone’: dopo la pausa Covid torna la processione tra le strade del paese

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 2 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 15 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 2 luglio 2025

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Interventi di edilizia scolastica, il Comune di Benevento potrebbe affittare l’ex scuola ‘Madre Orsola Mezzini’

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino riabbraccia il ‘Crocifisso del Brancone’: dopo la pausa Covid torna la processione tra le strade del paese

redazione 16 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content