CULTURA
Cardone, Valerio Scanu, Festa del Torrone e del Croccantino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio
Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Mostre, mercatini, accensione luminarie, sagre…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti dell’Immacolata. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI’ 6 DICEMBRE
Nel week end la prima festa del cardone a Benevento. Si inizia venerdì all’auditorium Spina Verde, ore 17, con il convegno ‘Il Cardone Beneventano Ieri, Oggi…Domani’. A seguire, ore 19.30, degustazioni a cura degli studenti dell’IPSAR ‘Le Streghe’ in piazza San Modesto. Si prosegue sabato con degustazione menù tradizionale (Cardone Beneventano e Padellaccia) curata dall’Agriturismo Collina di Roseto. Gli zampognari allieteranno la serata in piazza con i suoni della tradizione. Il Giorno dell’Immacolata, sempre in piazza San Modesto, appuntamento dalle 9.30 con la Mostra di Auto d’epoca in collaborazione con Car Classic Club Benevento. Alle 18.30 santa messa e a seguire “Voci e Luci”, Canti di Natale sotto l’Albero a cura del Coro Parrocchiale San Modesto. Infine, degustazione della Tagliata di manzo con contorni in piazza.
Che impatto avrà l’Intelligenza Artificiale sul Sistema Sannio? Quali sono le aspettative delle imprese sane del territorio? In che modo gli amministratori locali possono agevolare tale transizione? Quale il ruolo della formazione, dalla Scuola Primaria all’Università? E soprattutto, quale sarà il bilancio occupazionale e demografico per il territorio, dopo questo nuovo tsunami tecnologico? A questi ed altri interrogativi si proverà a dare una risposta, avveduta e diligente, durante la tavola rotonda d’inaugurazione del ′decennale′ di Eccellenze Sannite, venerdì 6 dicembre ore 16:00, nell’aula consiliare della Rocca dei Rettori. Dopo l’incontro di studio, alla presenza di don Nicola Della Pietra e dell’Assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini sarà inaugurata la mostra “Memoria & identità”.
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca provinciale di corso Garibaldi, a Benevento, Teresa Simeone presenta il romanzo “Il fardello”. “Iside e l’acqua” è invece il titolo della serata che si svolgerà a La Fagianella in Contrada San Liberatore a Benevento a partire dalle ore 19.00, durante la quale sarà presentato il romanzo “L’inaffondabile” di Attilio D’Arielli e Giuseppe Tecce edito da Graus edizioni.
La “Fiera del Bagagliaio” approda nei giardini della Rocca dei Rettori a Benevento che per tre giorni ospiteranno una speciale edizione dell’evento organizzato da “Sannio Europa” in collaborazione con la Fiera del Bagagliaio. Alla manifestazione, che si svolgerà nei giorni 6 dicembre (ore 16,00 – 23,00), 7 e 8 dicembre (ore 10,00 – 23,00), si accede gratuitamente.
A Benevento l’opportunità di visitare la Mostra di Presepi dell’Associazione Amici del Presepe all’interno della Sala Mostre in via Traiano, al piano terra del Palazzo del Reduce. Evento fino al 15 dicembre.
Nel week end torna nelle piazze sannite la Stella di Natale AIL Benevento Odv, per donare speranza ai pazienti e alle loro famiglie. Con un contributo minimo di 13 euro si darà un aiuto concreto a chi sta combattendo contro un tumore del sangue.
“Obiettivo T” 2024-2025 è al suo terzo appuntamento in programma, previsto il prossimo 6 dicembre alle ore 20.30. In scena al Mulino Pacifico di Benevento una nuova interessante pièce, che racconterà di “Spiriticchio, i fiori di Aldo Moro”, una produzione “Piccola Città Teatro”.
“La Festa del Torrone e del Croccantino” a San Marco dei Cavoti è l’evento più goloso del Sannio. Cinque le date spalmate in due weekend, ovvero: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre e poi ancora sabato 14 e domenica 15 dicembre. Sempre nel comune fortorino l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “ San Pio” di Benevento ha organizzato una tre giorni di formazione sul tema dell’allattamento al seno. “L’Allattamento come norma biologica tra modelli assistenziali virtuosi e cultura”: questo il tema di un evento formativo che si terrà nei giorni 6-7-8 dicembre presso l’aula magna di Palazzo Colarusso in Piazza Risorgimento. L’evento comincerà il 6 dicembre alle ore 15.00 con i saluti istituzionali del Direttore Generale Maria Morgante.
L’associazione Pro loco di Campolattaro, di concerto con l’Amministrazione Comunale organizza dal 6 all’8 Dicembre i “Mercatini di Natale”: gli stand occuperanno gli spazi pubblici della Piazza Urbano de Agostini.
A Paduli, nel week end, si svolgerà in piazza San Giovanni e viale Libertà – dalle 20 alle 24 – la Sagra della Tiella e della Zeppola Padulese. Il 7 dicembre, dalle 17.40 alle 19.20, si terrà anche la processione religiosa in onore di San Nicola e dell’Immacolata.
La CGIL inaugura la sua nuova sede a Telese Terme: appuntamento alle ore 10.30 in via Manzoni 67. Sarà un’occasione per presentare le nuove attività e i servizi offerti dal sindacato, oltre a un momento di incontro e dialogo con i rappresentanti sindacali del territorio e le autorità locali.
Dal 6 al 8 dicembre a Santa Croce del Sannio “Mercatini a Palazzo” a cura dell’associazione G.M Galanti. Stand di artisti, artigiani locali, hobbisti e aziende agricole con prodotti unici ma anche visite guidate. Dalle 18:30 AperiOlio, l’apertivo che “profuma” di olio novello. Sabato 7, alle ore 21:00, concerto per pianoforte, violino e voce. Domenica 8 “Libentia Cantus” in concerto.
Week end cinematografico a cura del “MILA-Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani” a Sant’Agata de’ Goti. Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, infatti, presso l’Auditorium “Ilario Roatta” di Villa Fiorita, con ingresso gratuito, verrà proiettata un’autobiografia immaginaria e poetica di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, tra vicenda terrena, opere, testimonianze e lascito spirituale. Intitolato “Il Santo di Carne”, il docu-film di Giuseppe Alessio Nuzzo ha per protagonista il celebre attore Enrico Lo Verso nei panni del vescovo santo, dottore della Chiesa e fondatore dei Missionari Redentoristi (venerdì 6 dicembre ore 18; sabato 7 dicembre ore 18 e ore 20; domenica 8 dicembre ore 18 e ore 20).
SABATO 7 DICEMBRE
Diverse le iniziative già dal week end dell’Immacolata con la rassegna ‘InCanto di Natale’ a Benevento: sabato 7 dicembre, alle 18 e alle 19 in piazza Torre, lo spettacolo ’Solo TU nell’Universo’ a cura della Modern Dance Academy di Enzo Mercurio. Sempre alle 18, in piazza IV Novembre, la cerimonia di accensione di CantAlbero.
Alle 20, nella Basilica Madonna delle Grazie, il ‘Magnificat’ dell’associazione ‘Farnetum’ e il coro Vocum Concordia, con la direzione di Daniela Polito. Domenica 8, invece, nel foyer del Comunale l’evento ‘Seguendo la cometa’ a cura del presepe vivente di Pietrelcina. Nella Chiesa di San Modesto, alle 19.30, ‘Voci e Luci’ presentato dal Coro della Parrocchia.
In via dei Dauni, al centro commerciale ‘Il Noce’ di Benevento, appuntamento alle 17 con Babbo Natale e i suoi Elfi: previsti laboratorio creativo di palline natalizie in polistirolo, bolle giganti, zucchero filato per tutti e tonnellate di divertimento per i più piccoli.
Alle 20, alla Libreria Masone di Benevento, saranno presentati il libro di poesie “Mi sono vestita di fuoco” di Mary Cotugno, edito da Introterra Edizioni e “Fabulario 2025” il calendario narrativo con i racconti di Alfredo Martinelli e le opere scultoree di Mariano Goglia, artista vitulanese, noto per usare il marmo policromo estratto dal monte Taburno, lo stesso marmo scelto da Vanvitelli per caratterizzate alcuni aree interne della Reggia di Caserta. Il momento delle presentazioni sarà moderato da Antonella Rosa.
Alle ore 10.30, presso il suggestivo Parco delle Terme di Telese si terrà l’inaugurazione dell’antico Treno Speciale Bagnanti. Questo evento si inserisce nel ricco calendario di iniziative dedicate ai festeggiamenti per il novantennale di autonomia della città di Telese Terme. A Castelvenere, invece, si inaugura l’associazione PIUMA: ore 18 presso la Palestra Comunale.
Allo Spazio Eidos di San Giorgio del Sannio quarto e ultimo appuntamento della stagione teatrale – ore 20.30 – con ‘527 – Riccardo, il sovrano’ della compagnia Red Roger.
L’Istituto di Istruzione Superiore Galilei-Vetrone di Benevento apre le sue porte agli studenti degli Istituti Secondari di Primo grado e ai loro genitori, in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2025/2026. Nelle giornate di 𝗢𝗽𝗲𝗻𝗗𝗮𝘆 i docenti accoglieranno studenti e famiglie per presentare l’offerta formativa dei vari indirizzi e mostrare i laboratori e le metodologie innovative che hanno reso la nostra scuola un presidio formativo all’avanguardia. Primo appuntamento sabato dalle 16 alle 19.
A Sant’Arcangelo Trimonte la “Serata EVO” con l’assaggio e degustazione dell’olio nuovo. Appuntamento alle ore 19:00 nella cornice di Palazzo Simolo in piazza Libertà.
“Pratiche, Varietà e Territorio a Solopaca – La Raggiera del Taburno, le Vernacce, le Tentiglie e altre ‘uve rare’, dalla ricerca a…?…Ora tocca a noi!” è il convegno in programma alle ore 10,30 nel salone assembleare della Cantina Sociale di Solopaca.
La grande accensione dell’Albero di Natale, in piazza don Tommaso Boscaino, darà l’avvio alle festività natalizie a Paupisi, ovvero uno dei momenti più attesi, giunto ormai alla VII edizione. Quest’anno la cerimonia di accensione è fissata per le ore 20.
A San Nazzaro, nella casa parrocchiale, alle 10 appuntamento con il laboratorio di pasta fresca per imparare insieme l’arte delle orecchiette, vanto del patrimonio culinario italiano.
A Montorsi, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, attesa per i mercatini solidali in piazza San Donato a cura delle socie dell’associazione ‘Terra Mia’, mentre Carmela Fragnito presenterà il progetto ‘Kon-Tum Vietnam’. Ci saranno anche stand gastronomici e degustazione di ricette invernali intorno al fuoco (pasta e fagioli, vin brulè e dolci). Appuntamento dalle 18.30.
Accensione dell’Albero di Natale anche a Foglianise, in Piazza Fiamme Gialle. La giornata inizierà con il Villaggio Oro Natale, attivo al mattino (9:30-13:00) e al pomeriggio (15:30-18:00), dove i più piccoli potranno divertirsi con giochi gonfiabili, artisti di strada, trucca-bimbi, mascotte Disney e prelibatezze come popcorn e zucchero filato. Il momento clou sarà l’arrivo di Babbo Natale alle 17:30, accompagnato dall’accensione dell’albero, con canti del coro “Canta con noi Giovanna Tommaselli” e danze natalizie della Scuola di Danza Pas Jolis. L’intrattenimento sarà curato da Musica360 Animation Sound. Tutti i bambini sono invitati a portare una decorazione natalizia per addobbare l’albero, rendendo l’evento ancora più speciale.
Alle ore 17:00 in Piazza S. Menna, a Vitulano, prenderanno il via i festeggiamenti natalizi organizzati dal Circolo della Terza Età. L’evento principale sarà l’accensione dell’albero di Natale, accompagnata dai canti del coro dei bambini diretti dal maestro Cosimo Fuggi.Il programma proseguirà l’8 dicembre con uno spettacolo per bambini e il ballo del liscio.
Nel comune di Dugenta è in programma, alle ore 18:30, la posa della prima pietra del costruendo ponte sul torrente “San Giorgio”. Seguirà l’accensione dell’Albero di Natale di Piazza Unità d’Italia con spettacoli di animazioni per grandi e bambini.
DOMENICA 8 DICEMBRE
Apertura straordinaria dei Musei della Provincia di Benevento, con
ingresso gratuito, nel giorno dell’Immacolata.
Il ristorante ‘Ama Experience’ di viale Principe di Napoli, a Benevento, organizza l’iniziativa La Domenica ‘Ama’ con un menu di eccellenza (prezzo 50 euro a persona con bibite escluse). Per il Pranzo dell’Immacolata start con bollicine e zeppoline di baccalà, soufflé al profumo di sottobosco del Matese e Caciocavallo di Grotta. Primo: ravioli ripieni di bufala, conserva di pomodoro del Sannio, essenza di basilico; Secondo: costata di Marchigiana allo Spiedo, cavolfiore viola ‘Tenuta Tierra’ e chips dell’orto; Dessert: zuppetta napoletana. Info e prenotazioni: 3456318260
La Milizia dell’immacolata di Benevento presenta, in occasione della “Solennità dell’Immacolata Concezione”, l’evento “Il Sorriso di Maria”: nella chiesa di san Francesco di Assisi a piazza Dogana un concerto di musica classica dedicato all’Immacolata. Appuntamento alle 20.
All’Antum Hotel di viale Principe di Napoli, a Benevento, serata drink, food and music al The Lobby Lounge: start ore 18. Dj set by Sisio e free entry. Prenotazioni: 3883036026.
Alle ore 21.30 si esibirà al Funambolo (via Cardinal di Rende – Benevento) Gianluca De Rubertis. Musicista e cantautore italiano, ha fondato nel 2001 il gruppo indie “Studiodavoli”, per poi fare parte del duo “Il Genio” insieme ad Alessandra Contini, il cui singolo “Pop porno” diviene un vero e proprio “fenomeno”. Successivamente intraprende nel 2012 la carriera da solista.
A San Nicola Manfredi grande festa dell’Immacolata con il noto cantautore Valerio Scanu. Il concerto di Natale sarà alle 17.30 nel santuario del centro sannita e alle 19.30 nella Chiesa di San Nicola Vescovo in località Pagliara. A Pago Veiano, dalle 17.30, l’accensione dell’Albero di Natale in piazza Eroi di Guerra.
Ad Apollosa appuntamento con “Aspettando il Natale“, evento a cura dell’associazione “Apollosa Futuro” in collaborazione con Confraternita del SS Rosario e Asd Spazio Danza e Fitness. Alle ore 18:00 è in programma la benedizione del presepe in Piazza Sant’Anna, alle 19:00 spettacolo di danza e momento gastronomico. A seguire l’accensione dell’Albero di Natale.
A Ponte doppio appuntamento con “Aspettando il Natale”. In mattinata, alle 11:30 aperitivo con zeppole e bollicine; nel pomeriggio, alle 17:00, la santa messa presso la Chiesa di Sant’Anastasia V.M. e a seguire un laboratorio per bambini. Alle 19:40 il momento più atteso: l‘arrivo di Babbo Natale, l’accensione dell’Albero e la consegna delle letterine.
A Morcone la Pro Loco Murgantia, il Centro Sociale Anzini, il Presepe nel presepe e il Comune organizzano “Accendiamo il Natale”. Dalle 16 alle 19, in piazza Manente, villaggio di Natale con gonfiabili per bambini, l’accensione dell’albero e a seguire il concerto della “Soulshine Choir Gospel Pop”.
Anche Puglianello si illuminerà con l’accensione dell’Albero di Natale, un evento atteso e sentito da tutta la comunità. L’appuntamento è fissato alle ore 18:30 in Piazza Don Gabriele Pastore, dove grandi e piccini potranno condividere l’emozione di questo momento speciale. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale, prevede la partecipazione straordinaria di Babbo Natale, pronto a ricevere le letterine dei più piccoli. La serata si concluderà con un buffet natalizio offerto a tutti i presenti.
Alle 18:00, in piazza Umberto I, a San Lupo accensione delle luminarie nell’ambito dell’iniziativa “Natale nel borgo illuminato”. Seguirà un momento conviviale con la degustazione delle zeppole accompagnate dalle note inconfondibili dei zampognari. Festa anche a Montesarchio: in piazza Umberto I l’evento “Villaggio di Babbo Natale” inserito nella rassegna “La Magia del Natale a Montesarchio”. A San Martino Sannita la benedizione del fuoco dell’Immacolata: appuntamento alle 19.
Al Parco del Taburno Camposauro il Mercatino d’arte e artigianato con prodotti del territorio, gastronomia, decorazioni natalizie, strenne. Riciclo, riuso, riduco. Artisti, artigiani, erboriste, sarte, fotografe, hobbisti, vivaisti, cestai, casari, vignaioli, agricoltori, profumieri, creativi e visionari…tutti invitati a partecipare! Alle ore 13,30 cucine aperte con i cuochi di casa, a seguire pranzo comunitario. Novità: Luminarie in giardino, accensione delle luci di Natale. Solo su prenotazione. Per gli espositori: info e prenotazioni a Nina 3760016862 o Raffaele 3393344395. Ingresso e parcheggio pubblico gratuiti. Non ci sono barriere architettoniche.