fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Colella (Vignaioli di Solopaca): “Riconoscimento di 12 vitigni autoctoni ci dà ragione: errore abbandonare le uve ‘rare’ per lasciare il posto a nuove varietà”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il riconoscimento ufficiale di 12 vitigni autoctoni (varietà come le Vernacce e Tentiglie), recuperati tra Solopaca, Castelvenere, la Penisola Sorrentina e il Golfo di Policastro, dimostrano che avevamo visto lontano: la sostituzione dagli anni Settanta dei vitigni autoctoni e dei sistemi di allevamento ad essi connessi con una coltivazione intensiva non ha dato i frutti sperati, come dimostrano i dati economici legati al settore. E’ stato dunque un errore abbandonare le uve ‘rare’ di Solopaca per lasciare il posto a nuove varietà fino a quel momento estranee al territorio”.

Così Clemente Colella, Presidente dell’Associazione “Vignaioli di Solopaca”, che dieci anni fa ebbe l’intuito di avviare una accurata ricerca culturale sui vitigni storici di Solopaca e delle tradizioni avvalendosi della collaborazione dei produttori più anziani (oggi confortati da una ricerca scientifica che ha indagato sulla memoria dei vitigni), anticipa i contenuti del convegno promosso dalla sua associazione sul tema “Pratiche, Varietà e Territorio a Solopaca – La Raggiera del Taburno, le Vernacce, le Tentiglie e altre ‘uve rare’, dalla ricerca a…?…Ora tocca a noi!”, in programma per sabato prossimo (ore 10,30) nel salone assembleare della Cantina Sociale di Solopaca.

Nel corso del convegno verranno resi noti i risultati della ricerca effettuata dal CNR-ISPC e dal CREA-VE sul territorio vitato di Solopaca con la partecipazione della Regione Campania, che hanno portato all’iscrizione nel “Registro dei paesaggi rurali storici, pratiche agricole e conoscenze tradizionali” del sistema agricolo della “Vite a raggiera del Taburno” e all’inserimento nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite di 12 vitigni autoctoni, recuperati tra Solopaca, Castelvenere, la Penisola Sorrentina e il Golfo di Policastro.

Questi vitigni, del tutto originali, sono stati inizialmente caratterizzati morfologicamente e agronomicamente. Attraverso poi la ricostruzione della trama filogenetica, condotta da un esperto archeologo, è stato possibile definirne il sostrato viticolo culturale di pertinenza, ovvero l’origine, i caratteri culturali, l’evoluzione e gli spostamenti seguiti nei secoli.

Il convegno sarà anche l’occasione per presentare il volume “Solopaca. Viticoltura di terroir e ‘uve rare’ dal Taburno Camposauro alla costa tirrenica” curato da Stefano Del Lungo che raccoglie i risultati di indagini pluriennali condotte sulla biodiversità viticola del territorio sannita e di altri territori regionali, già presentato presso la “Sala Cavour” del Masaf e nell’ambito di FestAmbiente 2024 a Grosseto.

“L’intento – aggiunge Colella – è quello di condividere il risultato di una ricerca scientifica multidisciplinare sulla storia vitivinicola di Solopaca, i cui esiti rafforzano, dal campo al bicchiere, la tradizione e la cultura vitivinicola della Campania attraverso il ripristino e il rafforzamento identitario del nostro territorio”.

Oltre a Colella, cui spetterà il compito di introdurre i lavori, al convegno interverranno Pompilio Forgione (Sindaco di Solopaca), l’Assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, Libero Rillo (Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini), Flora Della Valle (Direzione Agricoltura Regione Campania), Domenico Bosco (Coldiretti), oltre a Pierluigi Petrillo (Osservatorio Nazionale Paesaggi Rurali Storici), Alessia Montefiori (Masaf), Antonio Leone (CNR ISAFoM), Angelo Raffaele Caputo (Crea Ve) e Stefano Del Lungo (CNR ISPC).

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Sannio Top Wines, giovedì la presentazione delle etichette premiate dalle guide nazionali

redazione 1 mese fa

Solopaca, la “Pompei” dei vitigni autoctoni: presentata un’importante ricerca scientifica sul territorio

redazione 2 mesi fa

Rapporto Ismea-Qualivita: vitivinicoltura sannita traina DOP Economy della provincia con oltre 50 milioni di euro di valore

redazione 2 mesi fa

Triodiversità: un viaggio tra storie, sapori e profumi del Taburno raccontati da esperti del gusto

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Piazza Duomo e opere pubbliche, Moretti replica a De Pierro: ‘Programmazione ridotta a tela di Penelope’

redazione 4 ore fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

redazione 6 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “Chiederò spiegazioni su trasferimento dermatoscopio a Benevento”

redazione 11 ore fa

Pd Titerno, inaugurata nuova sede a Cusano Mutri

Primo piano

redazione 2 ore fa

Piazza Duomo e opere pubbliche, Moretti replica a De Pierro: ‘Programmazione ridotta a tela di Penelope’

redazione 4 ore fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

redazione 6 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “Chiederò spiegazioni su trasferimento dermatoscopio a Benevento”

redazione 13 ore fa

De Pierro: “Amministrazione Mastella realizzerà rinascita del quadrante Orsini-Duomo, altro che inerzia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content