fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Nel weekend torna a Castelvenere “Novello in Festa” con caldarroste e grottone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 9 al 10 novembre a Castelvenere, il comune più “vitato” d’Italia, torna il “Novello in Festa”, evento promosso dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

La manifestazione si svolgerà a ridosso del suggestivo borgo medievale dove, per l’occasione, verranno riaperte dagli imbottigliatori locali le caratteristiche cantine tufacee.

Ricco anche il programma allestito per l’occasione: nelle due serate i visitatori potranno degustare il vino novello, le caldarroste e il Grottone, un formaggio a pasta filata semidura occhiato o sfogliato dall’inconfondibile profumo di nocciole tostate e dal sapore dolce e avvolgente tipico della stagionatura nelle grotte tufacee, caratteristiche di Castelvenere.

“Intendiamo – dice Domenico Iannucci, presidente della Pro Loco di Castelvenere – continuare a valorizzare una tradizione, quella del Novello, che viene prodotto da diversi imbottigliatori del paese. Anche quest’anno – aggiunge ancora Iannucci – oltre alle caldarroste torneremo a sperimentare l’abbinamento con un eccezionale prodotto locale, quale è appunto il Grottone”.

“Ringrazio l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessandro Di Santo, che ci sostiene nella iniziativa, e tutti i nostri soci per l’impegno profuso”, conclude il presidente della Pro Loco.

La manifestazione verrà inaugurata sabato prossimo (ore 9,00) nel Teatro comunale all’aperto con il percorso “Sulle orme del passato” che vedrà protagonisti soprattutto gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Castelvenere.

Alla cerimonia interverranno il Sindaco Di Santo, il Parroco don Domenico De Santis, la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Ester Riccitelli, il delegato alla cultura del Comune di Castelvenere prof. Raffaele Simone ed il presidente della Pro loco Iannucci.

Alla fine dei saluti istituzionali, gli studenti delle prime classi parteciperanno al percorso presso la Cantina Venditti e successivamente visiteranno l’Oleificio Pengue, mentre gli studenti delle seconde classi, affiancati da alcuni studenti delle terze che faranno da guida nella visita delle Cantine Tufacee fino alla “Casa del Contadino” dove gli altri discenti delle terze classi porzioneranno e distribuiranno la colazione contadina, preparata dall’Istituto Alberghiero.

In occasione dell’evento sarà disponibile gratuitamente per i visitatori anche un’area camper attrezzata. In caso di condizioni meteo avverse la manifestazione si terrà in locali al coperto.

Per maggiori informazioni si può contattare il seguente numero di telefono: 347 0497425.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Gusta Sannio 2025: conto alla rovescia per il food & wine festival

redazione 1 settimana fa

Castelvenere: ancora un successo per “Pizza e Falanghina”, giunta alla sua quarta edizione

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: riapertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina in occasione di “Pizza e Falanghina”

redazione 2 settimane fa

Consorzio Tutela Vini: successo per il terzo Master sulla Falanghina del Sannio DOC

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 9 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 10 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 10 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 11 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content