fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Ponte, alla Frazione Ferrarisi torna la Sagra dell’Ammugliatiello dal 16 al 18 agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Partita la macchina organizzativa della “Sagra dell’Ammugliatiello” in programma dal 16 al 18 agosto nella frazione di Ferrarisi del Comune di Ponte, dove le tradizioni culinarie sono un patrimonio inestimabile. Un evento organizzato dalla Pro Loco ‘La Rinascente’, in collaborazione con il comitato festa “Sagra dell’Ammugliatiello” e con il patrocinio del Comune di Ponte e della Coldiretti Benevento.

L’ammugliatiello, che ha attraversato secoli e generazioni, racconta una storia di sostenibilità, ingegno e amore per la cucina. Nasce dalla saggezza e dalla necessità delle famiglie di un tempo di non buttare via nulla: infatti l’ammugliatiello è fatto con le interiora di agnello, che un tempo non venivano scartate. In un’epoca in cui la sostenibilità non era una moda, ma una necessità, le famiglie utilizzavano ogni parte dell’animale per garantire un pasto nutriente e saporito, evitando sprechi. Le interiora di agnello venivano abilmente trasformate in un piatto delizioso, grazie all’uso di spezie e condimenti tradizionali.

Era l’arte di trasformare il poco che si aveva in qualcosa di straordinario. Sebbene fosse originariamente considerato un piatto povero, l’ammugliatiello è un esempio lampante di come la semplicità possa trasformarsi in eccellenza. La sua preparazione richiede abilità e conoscenza, trasformando ingredienti umili in una vera e propria prelibatezza, ricercata e apprezzata anche dai palati più raffinati. Con il passare del tempo, l’ammugliatiello ha subito variazioni e adattamenti, mantenendo però sempre la sua essenza. Nuove generazioni di cuochi e appassionati hanno sperimentato, aggiungendo o variando ingredienti, ma sempre con rispetto e amore per la tradizione.

“Ferrarisi, con la sua Sagra dell’Ammugliatiello, – afferma Nicola Palladino, presidente del comitato festa – non celebra solo un piatto, ma un intero patrimonio culturale e storico. È un’occasione per la comunità di riunirsi, condividere storie, ridere e, naturalmente, gustare l’ammugliatiello preparato secondo antiche ricette. Ma è anche un’opportunità per i visitatori e i nuovi arrivati di immergersi in una tradizione che parla di storia, di sostenibilità e di passione culinaria. Se non avete mai avuto l’opportunità di assaporare l’ammugliatiello a Ferrarisi, – continua Palladino – vi invitiamo a farlo durante la sagra ad agosto che non è solo un evento culinario, ma un tuffo nel passato, un omaggio alla saggezza delle generazioni precedenti e un promemoria dell’importanza della sostenibilità e della tradizione in cucina.

Pertanto – conclude Nicola Palladino – vi aspettiamo in tanti per degustare le nostre specialità e trascorrere tre serate all’insegna del divertimento, spensieratezza e buona cucina. Nei prossimi giorni ufficializzeremo il programma completo della kermesse”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 2 settimane fa

La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale

redazione 4 settimane fa

Ponte, rete viaria compromessa dai lavori dell’Alta Velocità: il sindaco chiede incontro urgente

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content