fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Asili nido, Barone: ‘Grazie a Valditara e Lega arrivano 734 milioni. Si ridurranno disuguaglianze sociali e territoriali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il decreto del nuovo Piano di intervento per gli asili nido firmato dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che impegna oltre 734 milioni di euro per un incremento dei posti negli asili nido pubblici, rappresenta un’ottima notizia per ridurre disuguaglianze sociali e territoriali nel Mezzogiorno”. A dirlo è Luigi Barone, responsabile della Coesione Territoriale e delle Zes della Lega e candidato alle Europee nella circoscrizione meridionale.

“È un investimento strategico che darà una risposta concreta alle famiglie, in particolare alle donne che, considerando i ritmi frenetici dei nostri giorni, hanno difficoltà nel conciliare il lavoro con la maternità”, aggiunge Barone. “Grazie al Ministro per aver recuperato le risorse, grazie alla Lega che, ancora una volta, ha dimostrato di essere il partito del fare e delle azioni concrete per il nostro Mezzogiorno. La Campania è tra le principali regioni per risorse assegnate e progetti ammessi a finanziamento, soltanto Napoli ha ottenuto oltre 7 milioni di euro tra le città metropolitane, poi ci sono tutti gli altri comuni della provincia di Napoli ammessi che sono ben 79. Per la provincia di Caserta sono invece 46, 46 anche per Salerno, 25 per Avellino e 12 per Benevento, compreso il capoluogo”, aggiunge ancora Barone.

“Le risorse messe in campo porteranno a un incremento dei posti negli asili nido pubblici attraverso la realizzazione e costruzione di nuovi edifici o la riconversione di edifici e immobili che precedentemente non erano destinati ad asili”, spiega il dirigente della Lega che conclude: “Ovviamente per l’autorizzazione degli interventi sarà avviata una procedura di adesione per i Comuni inseriti nell’elenco. Potranno però candidarsi anche comuni più piccoli di quelli individuati e con una minore popolazione residente nella fascia 0-2 anni, aggregandosi con comuni limitrofi mediante convenzione, in modo da garantire una gestione congiunta più efficace e sostenibile del servizio”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 1 settimana fa

Lega del Sannio in piazza per illustrare il decreto sicurezza approvato in Parlamento

redazione 2 settimane fa

Trotta Bus, la Lega chiede le dimissioni dell’assessore Ambrosone

redazione 2 settimane fa

La Lega interroga il Ministero sull’iter per la nomina del nuovo presidente del Conservatorio Nicola Sala di Benevento

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 1 ora fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 2 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 2 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 3 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content