fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Dalla Piccola Industria Confindustria il focus sull’economia provinciale: “Sannio territorio resiliente, nonostante le tante difficoltà”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Più le luci che le ombre. E’ il dato che emerge dal Rapporto PMI Campania realizzato dal Centro Studi e dalla Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e con il contributo dell’Abi. Il focus riguardante l’economia della provincia di Benevento è stato presentato questa mattina presso la sede degli industriali sanniti di piazza Colonna.

E dunque, dicevamo: i motivi per sorridere non mancano, a partire dai numeri del Pil che con circa 4,9 miliardi di euro ha fatto registrare nel 2023 il valore più alto degli ultimi dieci anni. A contribuire maggiormente alla crescita del Prodotto Interno Lordo il settore dei Servizi che con il 73,4% è al di sopra del dato italiano (fermo al 71,5%) ma al di sotto di quello del Mezzogiorno dove l’asticella sale al 76,6%. Segue la Manifattura in senso stretto che nel Sannio contribuisce per il 13,9% alla produzione di ricchezza.

Altro segnale interessante quello proveniente dalle Costruzioni, con un contributo al Pil del 7,4% e dunque superiore al dato regionale e nazionale.

La sintesi? E’ un’economia provinciale resiliente quella sannita, capace cioè di reagire alle tante difficoltà con cui è chiamato a confrontarsi chi decide di fare impresa all’ombra della Dormiente. A evidenziarlo Pasquale Lampugnale, presidente della Piccola Industria Confindustria Campania: “La nostra economia è resiliente se consideriamo le condizioni di sviluppo che mancano. Noi scontiamo un gap infrastrutturale importante con la aree costiere ma anche un deficit per le infrastrutture digitali. E siamo, inoltre, un territorio con un forte fenomeno di spopolamento in corso. Fare impresa qui è molto più complesso che in altre aree del Paese e per questo la capacità di resistere e crescere delle nostre piccole e medie imprese è un elemento da sottolineare“. 

Quanto al che “Che fare?” i dubbi sono pochi. E’ sulle politiche di sostegno alle imprese  e ai territori delle aree interne – che scontano un evidente gap con la fascia costiera – che bisogna puntare. Specialmente in una fase di transizione come quella attuale: “Lo scenario sta cambiando, la crescita post Covid e le condizioni economiche favorevoli – come la deroga al Patto di stabilità – stanno rientrando. Stiamo, dunque, tornando alla “normalità” e in questa fase c’è bisogno di una particolare attenzione per le aree interne, svantaggiate rispetto alla fascia costiere. Abbiamo quindi chiesto nel nostro Rapporto degli incentivi incrementali per chi investe qui e sgravi per i lavoratori, intervenendo sul cuneo fiscale”.

C’è da essere fiduciosi” – assicura Claudio Monteforte, presidente della Piccola Industria Confindustria Benevento che nelle sue riflessioni, però, non manca di sottolineare l’aspetto che preoccupa più di tutti: i numeri dello spopolamento, con la popolazione sannita scesa di 2mila unità nel 2023. Ad incidere sulla riduzione della popolazione, oltre alla denatalità contribuisce anche il fenomeno migratorio che ha visto la migrazione, nel solo 2022, di 3.583 persone di età compresa tra i 18 ed i 39 anni che per lo più si sono trasferiti in altri comuni d’Italia.

Di seguito una sintesi del Focus sull’economia sannita estratto dal Rapporto PMI Campania 2023:

Il Focus sulla congiuntura economica della Provincia di Benevento è un approfondimento dei principali indicatori economici territoriali realizzato allo scopo di comprendere l’evoluzione degli stessi.
I dati esaminati riguardano il PIL, la popolazione, il mercato del lavoro, la struttura imprenditoriale, il sistema imprenditoriale, l’export ed il mercato del credito.
L’analisi si basa su alcuni dati estrapolati dal Rapporto PMI Campania del 2023 a cui sono stati integrati approfondimenti tematici in grado di far emergere le caratteristiche del sistema produttivo locale e le dinamiche in atto.
L’economia provinciale appare resiliente. Con circa 4,9 miliardi di euro il PIL registra il valore più alto degli ultimi dieci anni, un segnale lento ma costante che mette in luce la capacità di reazione del territorio.

Il maggior contributo alla produzione del PIL deriva dai Servizi che con il 73,4% è al di sopra del dato italiano (71,5%) e molto al di sotto di quello del Mezzogiorno (76,6%). Segue la Manifattura in senso stretto che in provincia di Benevento contribuisce per il 13,9% alla produzione di ricchezza, in linea con la Campania (14%) e al di sopra del dato del Mezzogiorno (13,5%).
Un segnale particolarmente interessante arriva dal settore delle Costruzioni che con il 7,4% supera il dato campano (6,3%), quello del Mezzogiorno (6,3) e quello italiano (5,4%).
Prosegue anche nel 2023 il fenomeno dello spopolamento. Con 261.431 abitanti la provincia registra una perdita di oltre 2000 unità in un solo anno. Ad incidere sulla riduzione della popolazione, oltre alla denatalità contribuisce anche il fenomeno migratorio che ha visto la migrazione, nel solo 2022, di 3.583 persone di età compresa tra i 18 ed i 39 anni che per lo più si sono trasferiti in altri comuni d’Italia.
Nel 2023 sono 91.000 gli occupati in provincia di Benevento, dato registra un incremento di 2.000 unità in un solo anno di ben 10.000 unità negli ultimi due anni. Si tratta del numero di occupati più elevato in valori assoluti nell’ultimo decennio e del balzo in avanti più cospicuo mai registrato prima.
Sul fronte produttivo la provincia registra 35.272 imprese, con un tasso di crescita lieve rispetto all’anno precedente (0,19%). Ad aumentare sono soprattutto le società di capitali (+3,22%) a dimostrazione di una struttura più solida della base produttiva.
La tendenza dell’Export del 2023 risulta essere positiva per la provincia di Benevento in linea con quanto accaduto negli anni precedenti.
In base agli ultimi dati disponibili riferiti al terzo trimestre 2023 il valore dell’export ammonta a 201.530.022 milioni di euro e registra un incremento pari al 14% rispetto all’anno precedente e addirittura il 31% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Esaminando la quota di export del settore alimentare appare particolarmente significativa la crescita di oltre il 9% in un solo anno
Tra i settori che presentano un maggiore incremento, in termini di export nell’ultimo anno si segnalano: l’industria Chimica con un incremento del 169,8%, i computer e gli apparecchi elettronici con il 38,7%; l’industria meccanica con un incremento del 28,8%.
Sul fronte del credito in provincia la quantità di denaro impiegata è pari alla metà di quella depositata. Pertanto il 50% del denaro depositato a Benevento viene investito altrove.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, presto nuovo supermercato Conad: un grande progetto di sviluppo in via XXV luglio

redazione 3 mesi fa

Lampugnale: ‘Zes Unica, eliminare soglia minima 200mila euro per Pmi che investono in aree interne’

redazione 5 mesi fa

Pmi Day, Lampugnale: ‘Fermare emigrazione giovanile dal Sud. Investire su laureati e accompagnarli nel mondo del lavoro’

redazione 7 mesi fa

Assemblea Confindustria, Lampugnale: ‘Bene Orsini. Il presidente ha indicato le giuste priorità per lo sviluppo’

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content