fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sicurezza sul lavoro, coro unanime dal dibattito Formedil: “Formare, prevenire, denunciare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Accrescere la consapevolezza sui rischi che si corrono sul luogo di lavoro e promuovere pratiche sicure per costruire una vera e propria cultura della salute e della sicurezza.  Questo l’obiettivo dell’appuntamento promosso da Formedil in vista della “Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro” e tenutosi questa mattina presso la sede al rione Libertà dell’Ente impegnato nel campo della formazione.

E per riuscire nel suo intento Formedil ha coinvolto nella discussione tutti i soggetti istituzionali e non che a vario titolo sono legati alla tematica. A portare un contributo all’iniziativa anche gli studenti degli istituti Galilei Vetrone di Benevento, del De Liguori” di Sant’Agata de Goti e del Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita.

A fare gli onori di casa il presidente di Formedil Benevento Albano Della Porta: “Il punto è fare sicurezza di qualità. E la discussione di questa mattina va proprio in questa direzione”:

Presente, per l’Inail, il direttore regionale Daniele Leone. Nelle sue parole spazio, innanzitutto, all’importanza delle attività di prevenzione, specie nel settore delle costruzioni: “Anche la celebrazione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul lavoro rappresenta un’occasione per fare prevenzione perchè ci dà l’opportunità, come Inail, di raccontare il nostro impegno”.

Delle azioni – a breve e a lungo termine – da mettere in campo per contrastare la piaga degli incidenti sul lavoro ha invece parlato Giuseppe Patania, direttore dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro per il Sud Italia: “La strategia a lungo termina riguarda l’investimento culturale. Quanto all’oggi per domani, ciò che si può fare è aumentare i controlli. E noi lo stiamo facendo considerato che per il 2024 abbiamo programmato un incremento dei controlli del 40%”.

“Denunciare” e “formare”, infine, le parole d’ordine scandite da Guglielmo Loy, presidente nazionale del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail: “Alla tragedia delle morti sul lavoro bisogna rispondere con passione e pensiero, denunciando e formando”.

 

Annuncio

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content